Skip to content
Il giornale dell'Università degli Studi di Milano | SEGUICI
Vulcano Statale

Vulcano Statale

Il giornale della Statale di Milano

MENU
  • Home
  • Università
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
    • Milano
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Sport
    • Podcast
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Home
  • Università
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
    • Milano
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Sport
    • Podcast
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
Ultimi articoli
Terre selvagge. Panamericana, il road trip più lungo del mondo | La Statale torna in presenza (a metà) | Per resistere alle mode. Intervista a Carmine Tundo per La Municipàl | Da rileggere per la prima volta: Il piacere | Malcolm & Marie troppo vuole, (quasi) nulla stringe | Contratti di lavoro nel food delivery, è tutto in regola? | Margaret Bourke-White, una vita da pioniera in mostra | Le rivolte in Spagna per l’arresto di Hasél | E allora il M5S? | Disha Ravi e la crisi ambientale dell’India |
  • Mondo

Terre selvagge. Panamericana, il road trip più lungo del mondo

By: Arianna Locatelli | 2 Marzo 2021
  • Università
  • Attualità

La Statale torna in presenza (a metà)

By: Redazione | 2 Marzo 2021
  • Interviste
  • Musica

Per resistere alle mode. Intervista a Carmine Tundo per La Municipàl

By: Laura Colombi | 1 Marzo 2021

Politica

  • Attualità
  • Politica

E allora il M5S?

By: Luca D'Andrea | 25 Febbraio 2021
La nascita del nuovo Governo ha creato una spaccatura all'interno del Movimento 5 Stelle, che...
  • Attualità
  • Politica

Draghi, di necessità virtù

By: Michele Pinto | 15 Febbraio 2021
Il difficile cammino verso la democrazia in Myanmar
  • Politica

Il difficile cammino verso la democrazia in Myanmar

By: Elisa Letizia | 13 Febbraio 2021
Russia: la rivoluzione di gennaio
  • Politica

Russia, la rivoluzione di gennaio?

By: Redazione | 30 Gennaio 2021
Capitol Hill: golpe o rivolta?
  • Politica

Capitol Hill, golpe o rivolta?

By: Redazione | 14 Gennaio 2021

Interviste

  • Interviste
  • Musica

Per resistere alle mode. Intervista a Carmine Tundo per La…

By: Laura Colombi | 1 Marzo 2021
Leggi di più
  • Interviste
  • Musica

Agarthi, un rave spirituale. Intervista a Sem&Stènn

By: Laura Colombi | 19 Febbraio 2021
Leggi di più
  • Cultura
  • Interviste
  • Musica

Scrollo ma non mollo. Intervista a Supernino

By: Laura Colombi | 14 Febbraio 2021
Leggi di più

Cultura

Malcolm & Marie troppo vuole, (quasi) nulla stringe
  • Cultura
  • Cinema

Malcolm & Marie troppo vuole, (quasi) nulla stringe

By: Silvia Bonanomi | 28 Febbraio 2021
Malcolm & Marie, il film uscito su Netflix scritto e diretto da Sam Levinson (Euphoria),...
  • Cultura

La lingua greca ieri e oggi

By: Laura Cecchetto | 16 Febbraio 2021
Intervista Supernino
  • Cultura
  • Interviste
  • Musica

Scrollo ma non mollo. Intervista a Supernino

By: Laura Colombi | 14 Febbraio 2021

UNIVERSITÀ

La Statale torna in presenza (a metà)
By: Redazione | 2 Marzo 2021
In Statale le restrizioni rimangono severe
By: Redazione | 1 Febbraio 2021
Elezioni universitarie 2020, la parola alle liste
By: Redazione | 20 Novembre 2020

altro da Università

PILLOLE DI ECONOMIA

Pillole di economia. Il quantitative easing
By: Martina Di Paolantonio | 20 Febbraio 2021
Pillole di economia. La web (o digital) tax
Pillole di economia. La web (o digital) tax
By: Martina Di Paolantonio | 20 Gennaio 2021
Pillole di economia. Il cashback
By: Martina Di Paolantonio | 20 Dicembre 2020

altro da Pillole di Economia

RADICI

Radici. Enrico Berlinguer, il comunista più amato
By: Luca D'Andrea | 21 Febbraio 2021
Radici. Com’è nato il Partito comunista italiano?
Radici. Com’è nato il Partito comunista italiano?
By: Luca D'Andrea | 21 Gennaio 2021
Radici. La Strage di Natale, il 23 dicembre 1984
Radici. La Strage di Natale, il 23 dicembre 1984
By: Luca D'Andrea | 23 Dicembre 2020

altro da Radici

BOOKADVISOR

BookAdvisor, consigli di lettura
By: Michela La Grotteria | 5 Febbraio 2021
BookAdvisor, consigli di lettura
BookAdvisor, consigli di lettura
By: Michela La Grotteria | 5 Gennaio 2021
BookAdvisor, consigli di lettura
BookAdvisor, consigli di lettura
By: Michela La Grotteria | 5 Dicembre 2020

altro da BookAdvisor

INCHIESTE

Didattica a distanza, il punto della situazione in Statale
Didattica a distanza, il punto della situazione in Statale
By: Laura Colombi | 30 Aprile 2020
Il vaso di Pandora di Telegram: le chat di revenge porn
Il vaso di Pandora di Telegram: le chat di revenge porn
By: Redazione | 3 Aprile 2020
Torino e Milano contro il fascismo in università (foto di Si Studenti Indipendenti)
Scontri all’università di Torino, cos’è successo
By: Luca D'Andrea | 22 Febbraio 2020

altro da Inchieste

INSTAGRAM

È fuori dal 4 febbraio la terza stagione di Dark/ È fuori dal 4 febbraio la terza stagione di Dark/Finisce qui, il nuovo e attesissimo doppio singolo de @la_municipal. Siamo al quarto capitolo di Per resistere alle mode, un progetto non convenzionale che consiste nell'uscita di 5 doppi singoli, rilasciati in digitale e in formato vinile 45 giri a tiratura limitata. I brani saranno poi raccolti in una speciale pubblicazione, il quarto lavoro ufficiale della band.

L'anima de La Municipàl è @carminetundomusic , e @allyouneedislaura gli ha fatto qualche domanda sul suo ultimo lavoro Per resistere alle mode.

Link in bio per l'articolo completo.

#perresistereallemode #lamunicipàl #carminetundo #intervista
Andrea Sperelli, protagonista indiscusso de Il Pi Andrea Sperelli, protagonista indiscusso de Il Piacere, è un esteta che ha fatto della ricerca del Piacere l’unico scopo della sua esistenza. Il Piacere è tutto ciò a cui il conte tende, un Piacere difficile da soddisfare, che si nutre di cambiamento, di poesia, di arte e di bellezze sempre nuove. 

Così Andrea passa da amante in amante, da tradimento in tradimento, incapace di scegliere tra la sensuale e libertina Elena e la religiosa e devota Maria. 

Come il suo creatore D'Annunzio, di cui oggi ricorre l'anniversario della morte, Andrea Sperelli mescola un convinto estetismo con il superomismo preso in prestito da Nietzsche.

Link in bio per l'articolo completo di @beatrice_balbinot 

#dannunzio #ilpiacere
La prima voce che apre la sequenza iniziale di Mal La prima voce che apre la sequenza iniziale di Malcolm & Marie è quella di James Brown. Down and Out in New York City gironzola nella testa di Malcolm ancora prima di aprire la porta di casa, la canticchia, la cerca nella libreria musicale del telefono e la fa partire a tutto volume. Malcolm (John David Washington) e Marie (Zendaya) non sono nella New York anni ’70 di James Brown, ma sulle colline di Los Angeles, ai giorni nostri, nella labirintica Caterpillar House che li accoglie dopo una serata tutta lustrini, tuxedo e premi cinematografici.

Malcolm è un regista afroamericano che è appena stato premiato per il suo nuovo film dal titolo a noi sconosciuto, ma che sappiamo essere parzialmente ispirato a Marie, giovane ventenne, e alla sua storia di tossicodipendenza. Sam Levinson, che è invece il regista di Malcolm & Marie (e anche quello di @euphoria, sempre con Zendaya) mette così il primo tassello di questa pellicola girata in un bianco e nero tattile, che da solo, forse, riuscirebbe a fare (e di fatto fa) più del risultato finale.

Link in bio per l’articolo completo di @silviambonanomi 

#malcolmandmarie #netflix #zendaya #johndavidwashington #samlevinson
La Procura di Milano sta svolgendo un’indagine f La Procura di Milano sta svolgendo un’indagine fiscale per determinare la legalità dei contratti nelle aziende di distribuzione dei prodotti di ristorazione (Just Eat, Deliveroo, Uber Eats e Glovo-Foodinho), al momento vi sono sei persone indagate persone per violazione della normativa sulla sicurezza e tutela nei posti di lavoro.

La notizia arriva come una bomba tra i rider, che finalmente sembrano vedere la luce alla fine del tunnel. Deliverance Milano ne parla come di un duro colpo alla narrazione di chi abusa del lavoro occasionale e dei diritti dei lavoratori.

In questi giorni, infatti, le aziende del food delivery hanno 90 giorni di tempo per regolarizzare i contratti di oltre 60mila lavoratori, e dovranno anche pagare delle ammende di 733 milioni di euro, che servirebbero a estinguere il reato. Si è quindi reso chiaro che i rider sono lavoratori subordinati e che dichiararli “autonomi” non è legale. È un punto di svolta per una categoria che da tempo è rimasta invisibile, poi sfruttata, poi zittita e ora può finalmente vedersi garantiti dei diritti che non dovrebbero essere messi in discussione.

Link in bio per l’articolo completo di 
@gattomisgatto 

#fooddelivery #indagine
“Prima, donna. Margaret Bourke-White”: così “Prima, donna. Margaret Bourke-White”: così si intitola la mostra che, dopo un periodo di chiusura dovuto alle restrizioni per il contenimento della pandemia da Covid-19, dal 9 febbraio è tornata ad attirare nelle sale di Palazzo Reale (@palazzorealemilano) un gran numero di appassionati di fotografia, anche se a debita distanza gli uni dagli altri e rigorosamente muniti di mascherine. 

L’allestimento, che potrà essere visitato sino al 2 giugno 2021, si compone di oltre 100 immagini realizzate dalla celebre fotografa del Novecento e divise in 11 gruppi tematici, così che il visitatore possa ripercorrere agilmente le tappe più importanti della vita professionale e personale di questa donna, nonché gli eventi chiave della storia del secolo scorso.

L’obiettivo di Margaret, infatti, non mancò mai di immortalare persino le verità più scomode, di cui il mondo avrebbe preferito non doversi assumere la responsabilità.

Link in bio per l’articolo completo di @angela.perego 

#margaretbourkewhite #palazzoreale #exhibition #mostra
1️⃣L’amministrazione Biden ha reso pubblico 1️⃣L’amministrazione Biden ha reso pubblico un rapporto della Cia secondo il quale il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman avrebbe approvato il piano per uccidere o catturare il giornalista saudita del Washington Post Jamal #Khashoggi, assassinato nel 2018 nell’ambasciata dell’Arabia Saudita a Istanbul. Inoltre dei documenti depositati in una causa civile in Canada hanno mostrato come il principe abbia messo a disposizione dei sicari alcuni jet della propria compagnia aerea. 

2️⃣Secondo un’inchiesta pubblicata sul quotidiano britannico The Guardian dal 2010 ad oggi sarebbero morti in #Qatar 6.500 lavoratori immigrati occupati nella costruzioni delle grandi opere in preparazione dei Mondiali di Calcio del 2022. Il sistema di sfruttamento della kafala, abolito lo scorso settembre in Qatar, sarebbe alla radice di questi decessi, avvenuti a causa di condizioni lavorative proibitive; gli immigrati infatti erano costretti a lavorare sotto il sole ad alte temperature, senza poter accedere a luoghi dove rinfrescarsi e bere dell’acqua. 

3️⃣Lunedì nella Repubblica Democratica del #Congo, in seguito ad una sparatoria, hanno perso la vita l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo. Non sono ancora chiare le ragioni dell’attacco al convoglio dell’Onu, tuttavia secondo alcune ricostruzioni i colpi che hanno raggiunto l’ambasciatore Attanasio sarebbero arrivati in seguito a una sparatoria tra degli uomini armati, che avevano in precedenza sequestrato le tre vittime, e i ranger della zona, giunti sul posto dopo aver sentito gli spari che hanno ucciso Iacovacci e Milambo. 

4️⃣Il governo #Draghi può dirsi finalmente al completo con la nomina di 39 sottosegretari (19 donne e 20 uomini), di cui sei viceministri: 11 appartengono al M5S, 9 della Lega, 6 del PD, 6 di Forza Italia, 2 di Italia Viva, 1 di +Europa, 1 di LeU, 1 di Noi con l’Italia, 1 di Centro democratico. Mentre la delega ai Servizi segreti, che tanto aveva fatto discutere durante gli ultimi sussulti del governo precedente, è stata affidata al capo della Polizia Franco Gabrielli. 

(Continua nei commenti)
Strade invase da folle di persone, auto in fiamme, Strade invase da folle di persone, auto in fiamme, cariche della polizia: Barcellona negli ultimi giorni sembra rivivere gli echi di quelle manifestazioni aggressive che tempo fa inneggiavano alla separazione della Catalogna. Ma questa volta l’obiettivo è diverso. 

Da oltre una settimana ormai la Spagna è sottosopra, dopo l’arresto di Pablo Hasél, un rapper condannato a 9 mesi di carcere per vilipendio della Corona e incitamento al terrorismo tramite i suoi testi. 

Il suo arresto si era concluso dopo ore di assedio all’edificio dell’Università di lleida, in Catalogna, dove si era rinchiuso. Dall’indomani già in molte città spagnole – Barcellona, ma anche Madrid, Girona, Terragona e Lleida, sono scesi in strada per chiedere la liberazione del cantante: ci sono stati arresti e scontri con la polizia, che ha usato gas lacrimogeni e proiettili di gomma: uno di questi ha fatto perdere un occhio a una manifestante, il che ha acceso ulteriori proteste sulle violenze perpetuate dalla polizia.

Link in bio per l’articolo completo di @chez.michelle_ 

#spagna #hasel #proteste
Il Movimento 5 Stelle ha tradito i suoi elettori o Il Movimento 5 Stelle ha tradito i suoi elettori o li ha finalmente portati, dopo anni di anti-politica, verso il terreno democratico, il cui nutriente fondamentale è il compromesso?  

Probabilmente c’è della verità in entrambe le constatazioni ed è proprio per questo che la formazione del governo Draghi ha provocato una spaccatura tra i “ribelli”, che concordano di più con la prima affermazione, e i “governisti” che, tolto qualche malumore, propendono per la seconda opzione.

Quest’ultimi, capeggiati da un grande ritorno del fondatore Beppe Grillo, hanno dettato la linea nelle consultazioni con Draghi e, dopo aver vinto il referendum sulla piattaforma Rousseau, che ha legittimato l’appoggio al governo nascente, hanno espulso i dissidenti, rei di aver votato contro la fiducia in Parlamento. 

Link in bio per l’articolo completo di @lucaw.dandrea 

#m5s #movimento5stelle #draghi
Siamo in India, e in particolare a Bangalore (o Be Siamo in India, e in particolare a Bangalore (o Bengaluru), capitale dello stato meridionale di Karnataka. Una metropoli di quasi dieci milioni di abitanti conosciuta come polo scientifico-tecnologico di rilevanza mondiale ma famosa anche per i sontuosi parchi. 

Qui, sabato 13 febbraio, è stata arrestata l’attivista ambientalista Disha Ravi, 22 anni. Tra i motivi dell’arresto c’è l’aver favorito la circolazione di un toolkit, insieme di strumenti informatici e informazioni, legato alle proteste degli agricoltori che infiammano l’India dallo scorso novembre.

L’accusa è di sedizione. L’attivista è stata trasferita nella capitale Delhi, quasi duemila chilometri più a nord, e lì trattenuta dalla polizia per cinque giorni.

Link in bio per l’articolo completo di Carlo Codini.

#disharavi #fridaysforfuture #ambiente #india
Carica altro… Segui su Instagram

Cerca qui

2021 Vulcano Statale | Theme by Spiracle Themes

Questo sito usa cookie, come ogni altro sito sull'Internet, è una cosa OK e senza conseguenze, ma per legge dobbiamo annoiarti con questo rettangolo. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato