Skip to content
Il giornale dell'Università degli Studi di Milano | SEGUICI
Vulcano Statale

Vulcano Statale

Il giornale della Statale di Milano

MENU
  • Home
  • Università
  • Milano
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Podcast
    • Videogiochi
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Sport
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Home
  • Università
  • Milano
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Podcast
    • Videogiochi
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Sport
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
Ultimi articoli
TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di aprile in UniMi | Rapporto IPCC, siamo pronti a cambiare vita? | L’importante ruolo dei Sensivity Readers. Ma chi sono? | Lavoro e povertà. Vigilanza privata e servizi fiduciari | Da rivedere per la prima volta: L’Ingorgo | Gli 80 anni di Lucio Dalla e Lucio Battisti | Hikikomori. Una generazione in “ritiro sociale” | Festival del Romance 2023 e l’amore per la lettura | Non più solo parole: dallo storytelling allo storydoing | Insolite ignote. Sister Rosetta Tharpe e la nascita del rock ‘n’ roll |
  • Università

TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di aprile in UniMi

By: Redazione | 1 Aprile 2023
  • Attualità
  • Ambiente
  • Scienze

Rapporto IPCC, siamo pronti a cambiare vita?

By: Redazione | 31 Marzo 2023
  • Attualità
  • Cultura
  • Letteratura

L’importante ruolo dei Sensivity Readers. Ma chi sono?

By: Redazione | 30 Marzo 2023

Università

  • Università

TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di aprile in UniMi

By: Redazione | 1 Aprile 2023
Leggi di più
  • Università

Il nuovo regolamento di laurea in Giurisprudenza

By: Contributi | 22 Marzo 2023
Leggi di più
  • Università

Erasmus per giovani imprenditori

By: Martina Vercoli | 13 Marzo 2023
Leggi di più

Politica

  • Attualità
  • Mondo
  • Politica

Progetto Willow. Biden approva l’estrazione di petrolio in Alaska

By: Elisa Basilico | 16 Marzo 2023
Questo lunedì Biden ha approvato il progetto Willow, che vedrà parte dell’Alaska puntellata da trivelle,...
La Spagna di Sánchez all’insegna della giustizia sociale
  • Attualità
  • Politica

La Spagna di Sánchez all’insegna della giustizia sociale

By: Thomas Brambilla | 3 Marzo 2023
Il desiderio di cambiare nel Pd ha un nome, Elly Schlein
  • Attualità
  • Politica

Il desiderio di cambiare nel Pd ha un nome, Elly Schlein

By: Nina Fresia | 2 Marzo 2023

Cultura

L'importante ruolo dei Sensivity Readers. Ma chi sono?
  • Attualità
  • Cultura
  • Letteratura

L’importante ruolo dei Sensivity Readers. Ma chi sono?

By: Redazione | 30 Marzo 2023
Nel mondo editoriale sono ora presenti i "sensitivity readers", incaricati di analizzare i testi per...
  • Cultura
  • Cinema
  • Da rivedere per la prima volta

Da rivedere per la prima volta: L’Ingorgo

By: Luca Pacchiarini | 28 Marzo 2023
  • Attualità
  • Cultura
  • Musica

Gli 80 anni di Lucio Dalla e Lucio Battisti

By: Maria Pia Loiacono | 27 Marzo 2023

TIENIMI D'OCCHIO

TieniMi d'Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi
Tienimi d’occhio, gli eventi di marzo in UniMi
By: Redazione | 1 Marzo 2023
TieniMi d'occhio, gli eventi del mese di ottobre in UniMi
TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di febbraio in UniMi
By: Redazione | 1 Febbraio 2023
TieniMi d'Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi
TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi
By: Redazione | 5 Gennaio 2023

altro da TieniMi d'occhio

PILLOLE DI ECONOMIA

Pillole di economia. La trappola della liquidità
Pillole di economia. La trappola della liquidità
By: Giorgia Fontana | 20 Marzo 2023
I fondi comuni di investimento
By: Giorgia Fontana | 20 Febbraio 2023
Pillole di economia. Perché i commercianti si rifiutano di usare il POS?
By: Giorgia Fontana | 20 Gennaio 2023

altro da Pillole di Economia

RADICI

Radici. Dov'è finito l'oro di Dongo?
Radici. Dov’è finito l’oro di Dongo?
By: Michele Cacciapuoti | 21 Marzo 2023
Radici. Storia semiseria della nostra politica estera
By: Alessandra Pogliani | 21 Febbraio 2023
Radici. La rivoluzione del supermarket
By: Alessandra Pogliani | 21 Gennaio 2023

altro da Radici

ELISIR

ELISIR. India, proteste contro la riforma militare di Modi
EliSIR. India, proteste contro la riforma militare di Modi
By: SIR | 26 Giugno 2022
EliSIR. Conflitto russo-ucraino, atto secondo
EliSIR. Conflitto russo-ucraino, gli sviluppi
By: SIR | 22 Aprile 2022
EliSIR Difficile lieto fine per Pechino, intervista a Lorenzo Lamperti
EliSIR. “Difficile un lieto fine per Pechino”, l’intervista a Lorenzo Lamperti
By: SIR | 24 Marzo 2022

altro da EliSIR

BOOKADVISOR

Bookadvisor, consigli di lettura di marzo
Bookadvisor, consigli di lettura di marzo
By: Matilde Elisa Sala | 5 Marzo 2023
Bookadvisor, consigli di lettura di febbraio
By: Matilde Elisa Sala | 5 Febbraio 2023
Bookadvisor, consigli di lettura di gennaio
Bookadvisor, consigli di lettura di gennaio
By: Matilde Elisa Sala | 5 Gennaio 2023

altro da BookAdvisor

THE SOFA CHRONICLES

The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Giulia Scolari | 27 Febbraio 2023
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Matilde Elisa Sala | 27 Ottobre 2022
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Giulia Scolari | 7 Agosto 2022

altro da The Sofa Chronicles

GIRADISCHI

Giradischi, gli album consigliati di marzo
Giradischi, gli album consigliati di marzo
By: Laura Colombi | 15 Marzo 2023
Giradischi, gli album consigliati di gennaio
By: Laura Colombi | 15 Gennaio 2023
Giradischi, gli album consigliati di novembre
Giradischi, gli album consigliati di novembre
By: Laura Colombi | 15 Novembre 2022

altro da Giradischi

INSTAGRAM

Il nuovo rapporto di valutazione delle condizioni Il nuovo rapporto di valutazione delle condizioni climatiche mondiali parla chiaro. Cosa contiene questo documento?
Leggi l'articolo completo di @geppo_coda al link in bio per saperlo.
#climatechange #ipcc #onu #clima
Chi sono i Sensitivity Readers? Scoprilo nell'arti Chi sono i Sensitivity Readers?
Scoprilo nell'articolo completo di @h_ocsy al link in bio.

#libri #redazioni #sensitivityreader #professioni #lavoro
Perché parliamo di povertà legata ai lavori di V Perché parliamo di povertà legata ai lavori di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari?
Leggi l'articolo completo di @alenuares al link in bio.
#lavoro #povertà #diritti #italia
Nella rubrica Da rivedere per la prima volta, cons Nella rubrica Da rivedere per la prima volta, consigliamo film usciti da tempo.

Oggi @luca__pacchia ci parla dell' Ingorgo, l'articolo completo è nel link in bio.
#cinema #albertosordi #1979 #film
A ottant'anni dalla loro nascita, ricordiamo i due A ottant'anni dalla loro nascita, ricordiamo i due Lucio della musica italiana, artisti diversi ma entrambi tumultuosi, originali e dunque memorabili.

Link in bio per l'articolo a cura di @maepiabene 
#battisti #dalla #musica #italia
🤚Il fenomeno degli hikikomori è poco conosciut 🤚Il fenomeno degli hikikomori è poco conosciuto, ma ci sono studi che dimostrano si tratti di una realtà di moltissimi giovani.
Leggi l'articolo completo di @ericaturturro al link in bio.

#hikikomori #hikikomoriparliamone #giovani #adolescenti
I cinque #fattidellasettimana Rubrica a cura di @ I cinque #fattidellasettimana 
Rubrica a cura di @giulss_riva 
#israele #palestina #ucraina #uranioimpoverito #mosca #putin #macron #tunisia #lampedusa
Scopri il festival del Romance nell’articolo com Scopri il festival del Romance nell’articolo completo di @matildeesalaa e @ciulsx  al link in bio.
#lettura #festival #festivaldelromance #libri 

@festivalromance @lidiaottelli @sese__fa @felicia_kingsley @valentinaferraroauthor @deboractepes_author @biancaferrari_stories @marylinautrice @carrie_leighton_ @a.j.foster_ @rokia.nacer @ribeshalley @harpercollinsit @newtoncomptoneditori @sperlingkupfer
Dire è fare. Lo spiegava John Austin, filosofo de Dire è fare. Lo spiegava John Austin, filosofo del linguaggio, nella prima metà del Novecento. Oggi l'hanno capito anche i brand, che per una maggiore presa sul consumatore puntano su una strategia che coinvolga atti concreti, non più parole. 

Link in bio per l'articolo completo a cura di @gaia.marti 

#brand #comunicazione #fatti #parole #consumo #pubblicità #storytelling #storydoing
Carica altro… Segui su Instagram

Cerca qui

2023 Vulcano Statale | Theme by Spiracle Themes

Questo sito usa cookie, come ogni altro sito sull'Internet, è una cosa OK e senza conseguenze, ma per legge dobbiamo annoiarti con questo rettangolo. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato