Skip to content
Il giornale dell'Università degli Studi di Milano | SEGUICI
Vulcano Statale

Vulcano Statale

Il giornale della Statale di Milano

MENU
  • Home
  • Università
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
    • Milano
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Sport
    • Podcast
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Home
  • Università
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
    • Milano
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Sport
    • Podcast
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
Ultimi articoli
Ddl Zan, è davvero così inclusivo? | Ddl Zan, facciamo il punto | Libano, «il Titanic senza orchestra» | Intervista a Silvia Protino, ideatrice del podcast “Zona rosa” | Poetic Dissident: otto mesi di proteste in Bielorussia | Salvini e il nuovo partito della destra europea | Rivoluzione verde, qualcosa si sta muovendo | Non finiscono i guai per Sun Yang | Sex Workers, le difficoltà della pandemia | BookAdvisor, consigli di lettura di aprile |
  • Attualità

Ddl Zan, è davvero così inclusivo?

By: Giulia Ariti | 14 Aprile 2021
  • Attualità

Ddl Zan, facciamo il punto

By: Erica Ravarelli | 13 Aprile 2021
  • Mondo
  • Politica

Libano, «il Titanic senza orchestra»

By: Martina Di Paolantonio | 12 Aprile 2021

Politica

Libano, «il Titanic senza orchestra»
  • Mondo
  • Politica

Libano, «il Titanic senza orchestra»

By: Martina Di Paolantonio | 12 Aprile 2021
L’esplosione del porto di Beirut nel 2020 ha aggravato drammaticamente una crisi già in atto,...
  • Attualità
  • Mondo
  • Politica

Salvini e il nuovo partito della destra europea

By: Redazione | 9 Aprile 2021
  • Attualità
  • Politica

Voto ai sedicenni, parliamone

By: Erica Ravarelli | 29 Marzo 2021
A cosa servono i segretari di partito
  • Politica

A cosa servono i segretari di partito

By: Cristina delli Carri | 14 Marzo 2021
  • Attualità
  • Politica

Il solito Partito democratico

By: Michele Pinto | 10 Marzo 2021

Interviste

  • Cultura
  • Interviste

Intervista a Silvia Protino, ideatrice del podcast “Zona rosa”

By: Luca D'Andrea | 11 Aprile 2021
Leggi di più
  • Interviste
  • Musica

Il punto del corpo che non pensa. Intervista ai Mombao

By: Laura Colombi | 4 Aprile 2021
Leggi di più
  • Interviste
  • Musica

Per resistere alle mode. Intervista a Carmine Tundo per La Municipàl

By: Laura Colombi | 1 Marzo 2021
Leggi di più

Cultura

  • Cultura
  • Interviste

Intervista a Silvia Protino, ideatrice del podcast “Zona rosa”

By: Luca D'Andrea | 11 Aprile 2021
Abbiamo intervistato Silvia Protino, studentessa della Statale e ideatrice del podcast "Zona rosa", in cui...
  • Cultura
  • Letteratura

Vite e storie di Georges Simenon

By: Michele Pinto | 4 Aprile 2021
The Handmaid's Tale, verso la quarta stagione
  • Cultura
  • Cinema

The Handmaid’s Tale, verso la quarta stagione

By: Beatrice Ghiringhelli Cavallo | 3 Aprile 2021

UNIVERSITÀ

La Statale torna in presenza (a metà)
By: Redazione | 2 Marzo 2021
In Statale le restrizioni rimangono severe
By: Chiara Malinverno | 1 Febbraio 2021
Elezioni universitarie 2020, la parola alle liste
By: Chiara Malinverno | 20 Novembre 2020

altro da Università

PILLOLE DI ECONOMIA

Pillole di economia. Il mercato a due parti
By: Martina Di Paolantonio | 20 Marzo 2021
Pillole di economia. Il quantitative easing
By: Martina Di Paolantonio | 20 Febbraio 2021
Pillole di economia. La web (o digital) tax
Pillole di economia. La web (o digital) tax
By: Martina Di Paolantonio | 20 Gennaio 2021

altro da Pillole di Economia

RADICI

Radici. Referendum sul divorzio, il dibattito politico
By: Luca D'Andrea | 21 Marzo 2021
Radici. Enrico Berlinguer, il comunista più amato
By: Luca D'Andrea | 21 Febbraio 2021
Radici. Com’è nato il Partito comunista italiano?
Radici. Com’è nato il Partito comunista italiano?
By: Luca D'Andrea | 21 Gennaio 2021

altro da Radici

BOOKADVISOR

BookAdvisor, consigli di lettura di aprile
BookAdvisor, consigli di lettura di aprile
By: Michela La Grotteria | 5 Aprile 2021
BookAdvisor, consigli di lettura di marzo
BookAdvisor, consigli di lettura di marzo
By: Michela La Grotteria | 5 Marzo 2021
BookAdvisor, consigli di lettura
By: Michela La Grotteria | 5 Febbraio 2021

altro da BookAdvisor

INCHIESTE

Didattica a distanza, il punto della situazione in Statale
Didattica a distanza, il punto della situazione in Statale
By: Laura Colombi | 30 Aprile 2020
Il vaso di Pandora di Telegram: le chat di revenge porn
Il vaso di Pandora di Telegram: le chat di revenge porn
By: Redazione | 3 Aprile 2020
Torino e Milano contro il fascismo in università (foto di Si Studenti Indipendenti)
Scontri all’università di Torino, cos’è successo
By: Luca D'Andrea | 22 Febbraio 2020

altro da Inchieste

INSTAGRAM

Per un problema di arretratezza terminologica, il Per un problema di arretratezza terminologica, il ddl Zan rischia di escludere alcune parti della comunità LGBT+, tra cui gli asessuali. 
@giulia_ariti ha intervistato per noi il collettivo asessuale @carrodibuoi.it facendosi spiegare le criticità della legge e che cosa significhi essere asessuali oggi.

Carrodibuoi è un’associazione di volontariato che si occupa di fare informazione sullo spettro asessuale. Sebbene il loro focus sia sull’asessualità e l’aromanticisimo, adottano un’ottica intersezionale e non escludente. 

"L’asessualità è un orientamento sessuale caratterizzato dalla mancanza di attrazione verso tutti i generi e sessi. C’è chi dice non sia un orientamento, ma sarebbe come dire che lo zero non sia un numero: è un numero con il suo significato e il suo valore."

Articolo completo al link in bio

#ddlzan #asessualita #discriminazione #lgbtqiaplus
Alla fine avevano ragione i pessimisti: la caduta Alla fine avevano ragione i pessimisti: la caduta del Conte II e il cambiamento degli equilibri al governo ha significato una battuta d’arresto per il ddl Zan, bloccato più volte al Senato dal presidente della commissione giustizia Andrea Ostellari.

Le obiezioni che vengono fatte sono tante: una di queste è quella secondo cui il ddl Zan limiterebbe la libertà di espressione. Un altro tema molto discusso è quello della “discriminazione al contrario”, riassunta da Matteo Salvini con l’affermazione: «non c’è il pestaggio più grave rispetto a un altro, a questo punto presentiamo un bel disegno di legge contro l’eterofobia, perché non c’è differenza se vengo preso a schiaffi io o un altro».

Ma che cosa intendiamo con precisione quando parliamo di “ddl Zan”? È vero che questa legge è superflua e liberticida? Ci sono delle “dimenticanze” che rischiano di ostacolare il raggiungimento degli obiettivi della legge?

Link in bio per l’articolo completo di @ericaravarelli

#ddlzan #lgbtqiaplus #senato #discriminazione
Il 4 agosto 2020 il mondo intero ha assistito all’esplosione nel porto di Beirut, che ha provocato più di 200 morti, lasciando 300 000 persone senza casa, in piena pandemia mondiale. Per settimane si è parlato del disastro, poi silenzio. Cosa è successo dopo l’esplosione?

Oggi scontri tra popolazione e forze militari sono all’ordine del giorno, così come i licenziamenti, le difficoltà per procurarsi cibo e benzina, e presto anche l’elettricità. Il Libano è al centro di un’infinità di crisi: economica, sociale, sanitaria e politica. Chi se ne sta occupando? Nessuno.

Il Ministro degli esteri francese ha definito il Libano come «il Titanic ma senza l’orchestra», è un Paese che «sta affondando, e non c’è nemmeno la musica», e la colpa è in gran parte imputabile ai suoi stessi politici.

Link in bio per l'articolo completo di @marti_dipa

#libano #beirut #economia #francia
Zona rosa è un podcast, disponibile su Spotify e Zona rosa è un podcast, disponibile su Spotify e Spreaker ogni mercoledì, che parla di «storie di donne e non solo» ed è nato da un’idea di Silvia Protino, studentessa della Statale, dove studia Politics, Phylosophy and Public Affairs e ricopre il ruolo di segretaria nell’associazione studentesca SIR, che si occupa di promuovere il dibattito sulla geopolitica.

@lucaw.dandrea ha intervistato @silviaprotino per Vulcano.
Articolo completo al link in bio.
Dal 9 agosto 2020, giorno in cui i risultati delle Dal 9 agosto 2020, giorno in cui i risultati delle elezioni hanno annunciato la vittoria di Aleksander Lukashenko, i cittadini bielorussi con cadenza regolare scendono in piazza a manifestare il proprio malcontento, dovuto all’accusa di brogli e manipolazioni dei risultati elettorali.

Dopo otto mesi, questo stato di agitazione non si è ancora placato: il presidente Lukashenko continua a governare il Paese, reprimendo con violenze e arresti le proteste e non mostrando alcuna volontà di dialogare con i manifestanti.

In Bielorussia è stata fortemente limitata in particolare la libertà d’espressione tramite il controllo governativo dei media e più di quattrocento arresti, torture e maltrattamenti nei confronti di giornalisti.

Intanto Svetlana Tikhanovskaja, leader dell’opposizione, è dovuta fuggire in Lituania per evitare l’arresto.

Link in bio per l’articolo completo di @costanzamazzucchelli
1️⃣Draghi ha scelto la #Libia come sua prima v 1️⃣Draghi ha scelto la #Libia come sua prima visita di Stato e a #Tripoli ha incontrato il presidente dell’esecutivo di transizione Abdul Hamid Dbeibah. La scelta di Draghi è significativa dal punto di vista politico: la Libia è un nostro partner strategico. Uno dei passaggi dell’incontro che ha fatto più discutere è stato quello in cui Draghi ha ringraziato la Libia per i “salvataggi” in mare. Diversi commentatori hanno sottolineato come i migranti riportati indietro dalla guardia costiera libica finiscano in campi di detenzione. 

2️⃣Si è parlato molto dell’incidente diplomatico avvenuto in Turchia, dove il presidente #Erdogan ha fatto predisporre nella sala di ricevimento solo due sedie, dove si son seduti lui e il presidente del Consiglio europeo Charles #Michel, lasciando la presidente della #Commissione Europea Ursula von der Leyen accomodata in un divano distante dai due uomini. In molti hanno parlato apertamente di una scelta sessista da parte di Erdogan, sottolineando come in altre occasioni, quando erano presenti due uomini, l’autocrate turco li abbia invece fatti sedere entrambi al suo fianco. Commentando l’accaduto il primo ministro Mario #Draghi ha definito #Erdogan un dittatore, provocando la reazione turca che ha convocato per chiarimenti l’ambasciatore italiano. 

3️⃣L’amministrazione #Biden ha ripristinato gli aiuti umanitari rivolti alla popolazione palestinese, che Donald Trump aveva sospeso. 150 milioni saranno destinati all’Unrwa, l’organizzazione Onu che si occupa di profughi #palestinesi; 75 milioni andranno a finanziare progetti nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania e infine 10 milioni per questioni legate alla sicurezza .

4️⃣L’EMA non ha escluso ci possa essere una correlazione tra casi rari di trombosi e il vaccino #AstraZeneca, nonostante abbia sottolineato come i benefici siano di gran lunga maggiori rispetto ai rischi. A fronte di questa comunicazione il ministero della Salute italiano ha raccomandato di somministrare preferibilmente il vaccino AstraZeneca alle persone con più di 60 anni, perché i dati hanno dimostrato un ancor minore rischio in questa specifica fascia d’età.
Lo scorso 2 aprile il leader della Lega Matteo Sal Lo scorso 2 aprile il leader della Lega Matteo Salvini ed il premier polacco Mateusz Morawiecki hanno accettato l’invito del premier ungherese Viktor Orbàn per un incontro a Budapest. Come dichiarato durante la conferenza stampa che ha seguito il meeting, l’obiettivo è quello di creare un nuovo gruppo parlamentare nell’Unione, che raccolga le forze sovraniste in nome di un ”nuovo rinascimento europeo”.

Mentre ID (gruppo parlamentare di cui fa parte Salvini) e ECR (gruppo di Morawiecki) si presentano come gruppi parlamentari sovranisti ed euroscettici, il PPE (da cui recentemente è uscito Orban) è un gruppo di centrodestra, cristiano ed europeista, di cui fra gli altri è parte anche il partito di Angela Merkel.

I tre leader sovranisti si incontreranno nuovamente a maggio per chiarire la portata della loro alleanza.

Link in bio per l’articolo completo di @amalassunta_
8 aprile 1971: 50 anni fa veniva istituita la “R 8 aprile 1971: 50 anni fa veniva istituita la “Romano dives”, la giornata internazionale di rom e sinti

L’8 aprile 1971 alcuni intellettuali e attivisti rom di tutta Europa si incontrarono a Chelsfield (Londra) in un congresso internazionale per riflettere sulla condizione delle rispettive comunità, anche dal punto di vista linguistico.

In Italia (come in Europa) ad oggi si tratta di una minoranza linguistica storica di notevole consistenza numerica, priva di tutela. 

La romanì, termine generico per i vari dialetti rom e sinti, non è inclusa tra le lingue tutelate dalla legge 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, escludendo di fatto dall’applicazione dell’articolo 6 della Costituzione diverse migliaia di cittadini italiani.

Si tratterebbe infatti di una minoranza diffusa, debolmente territorializzata. 

Una conoscenza più profonda della situazione dei rom e dei sinti italiani evidenzia però un generale abbandono del nomadismo e l’aggregazione in comunità stabili, talvolta numericamente cospicue, quando non addirittura, in certi casi, una sedentarietà secolare, come nel caso di alcune comunità sinte dell’Italia settentrionale e, soprattutto, dei rom dell’Italia meridionale. 

Inoltre il ruolo identitario della lingua per rom e sinti è spesso più forte dell’appartenenza territoriale: l’identità culturale e linguistica non si associa di necessità all’abitare in un luogo piuttosto che in un altro. 

Qualche piccolo spiraglio tuttavia sembra aprirsi: nel 2019 il Consiglio regionale della Calabria ha approvato la legge “Integrazione e promozione della minoranza romanì”. Non si tratta ancora di una forma di tutela della lingua, ma il testo della legge fa riferimento anche alla specificità linguistica dei rom di Calabria.

#8aprile #romanodives #giornatainternazionaleromesinti #romanì
Da circa cinquant’anni l’opinione pubblica pre Da circa cinquant’anni l’opinione pubblica prende graduale coscienza della crisi climatica in atto e della necessità di rivoluzionare l’attuale modo di vivere: tale rivoluzione non interessa unicamente le abitudini dei singoli, ma comporta anche l’investimento di ingenti risorse in progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale. 

@daniele__di__bella ci illustra alcune iniziative alle quali Scientific American consiglia di prestare attenzione: chimica ad energia solare, aviazione elettrica, cemento a basso impatto ambientale, idrogeno verde.

Link in bio per l’articolo completo.
Carica altro… Segui su Instagram

Cerca qui

2021 Vulcano Statale | Theme by Spiracle Themes

Questo sito usa cookie, come ogni altro sito sull'Internet, è una cosa OK e senza conseguenze, ma per legge dobbiamo annoiarti con questo rettangolo. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato