Del: 20 Dicembre 2018 Di: Redazione Commenti: 0

Il 2018 sta per concludersi e la redazione di Vulcano Statale ha preparato una classifica dei 5 podcast italiani più vulcanici dell’anno!

Articolo di Michele Pinto

[dropcap type=”square or circle”] 5 [/dropcap] La mia storia (di Gli Ascoltabili)

Risultati immagini per podcast la mia storia

La mia storia racconta settimanalmente, attraverso la voce dell’attore e drammaturgo Giacomo Zito, le vicende di uomini comuni di fronte ai grandi eventi e ai grandi cambiamenti della storia. Zito impersona Benjamin Cowley, un personaggio fittizio che guida l’ascoltatore in “una serie di racconti appassionati e inconsueti, in cui ordinario e straordinario si mescolano”. Prodotto dalla piattaforma Gli Ascoltabili, La mia storia è confezionato con alta professionalità e con cura per la qualità del suono.

[dropcap type=”square or circle”] 4 [/dropcap] Scientificast (di Scientificast)Risultati immagini per podcast scientificast

Scientificast è il podcast scientifico più ascoltato in Italia. Esce ogni settimana, è un prodotto indipendente e, secondo i suoi fondatori, “si propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice”. Nel 2014 fu premiato come Miglior Podcast del web italiano ai Macchianera Italian Awards. Oggi continua a proporre conversazioni e approfondimenti sui temi scientifici più caldi e attuali.

[dropcap type=”square or circle”] 3 [/dropcap] Radio List (di List)Risultati immagini per podcast radio list

Radio List è una propaggine di List, l’innovativo progetto editoriale — una boutique, secondo il suo fondatore — curato dal giornalista Mario Sechi. In Radio List il “titolare” Sechi affronta i grandi temi politici, economici e sociopolitici della contemporaneità attraverso interviste, commenti e interventi di numerosi ospiti. Il taglio è quello della conversazione, durante la quale l’ospite si confronta con Sechi e propone un’esperienza inedita di ascolto, dove a farla da padrone sono, soprattutto, le parole e i ragionamenti.

[dropcap type=”square or circle”] 2 [/dropcap] Morgana (di storielibere.fm)Risultati immagini per podcast morgana

Curato e condotto dalla scrittrice Michela Murgia e scritto con Chiara Tagliaferri, Morgana è un viaggio inedito nel mondo delle donne. Ogni mese, secondo la descrizione ufficiale, racconta “donne controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze e a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che vogliono piacersi e non compiacervi, un po’ fate e molto streghe, belle e terribili insieme”. Inoltre, Morgana è prodotto da un’etichetta nascente e indipendente: storielibere.fm.

[dropcap type=”square or circle”] 1 [/dropcap] Konrad (de Il Post)

Risultati immagini per podcast konrad

Prodotto dalla redazione del giornale online Il Post, esce ogni mese, in occasione delle riunioni plenarie del Parlamento Europeo, per approfondire i grandi temi dell’Unione Europea: migrazioni, politica, populismo, società, fake news, economia. Konrad prende il nome da Adenauer, il politico tedesco del secolo scorso considerato padre dell’Europa, a cui è dedicata la sezione del sito de Il Post che si occupa di “cose europee”: “Konrad, l’Europa spiegata bene”, appunto. La conduzione è affidata a Luca Misculin.

Redazione on FacebookRedazione on InstagramRedazione on TwitterRedazione on Youtube
Redazione

Commenta