Del: 19 Maggio 2020 Di: Francesca Rubini Commenti: 0
The Eddy, la nuova mini-serie di Chazelle

The Eddy è la nuova mini-serie approdata su Netflix lo scorso 8 maggio, creata da Jack Thorne e diretta da Damien Chazelle, multi-vincitore di Oscar per Whiplash (2014) e La La Land (2016). 

Gia tempo fa parlavamo qui di questo fenomeno per cui registi e attori acclamati dalla critica e vincitori di ambiti premi sono entrati nel mondo seriale, e negli ultimi anni i numeri si sono moltiplicati. The Eddy è forse uno degli ultimi esempi.

Dimentichiamoci però dell’atmosfera scintillante, dei colori, dei toni e delle canzoni di La La Land, perché qui siamo a Parigi ma la Tour Eiffel non la vediamo.

The Eddy ci catapulta ai margini di una Parigi multiculturale, in cui molteplici lingue e culture si fondono e diventano quasi indistinguibili. 

Dimentichiamoci anche per una volta del binge-watching, si tratta di un prodotto da gustare, una serie da cui farsi cullare, di cui apprezzare la lentezza e la cupezza e la foschia delle atmosfere. 

Elliot (André Holland) è un famoso pianista afroamericano che ha lasciato gli Stati Uniti per perseguire il suo sogno di vivere di musica, è approdato a Parigi e insieme al suo più caro amico, Farid (Tahar Rahim), ha aperto un locale ribattezzato con il nome della band a cui presta il suo talento con le sue composizioni e i suoi testi.

E il nome della band e del locale e della colonna sonora è proprio The Eddy. Un nome che è un fil rouge.

La storia segue le vicissitudini dei vari protagonisti e lo fa lasciando spazio a ognuno: ci sarà allora la puntata che seguirà la vicenda con lo sguardo di Elliot, una che la seguirà con quello di Farid, e così via, fino ad arrivare alla visione d’insieme, in cui “The Eddy” diventerà anche il titolo dell’ultima puntata. 

Thorne e Chazelle ci mostrano, anzi ci ricordano, come vivere di musica sia un privilegio riservato a pochi, e qui in particolare quando si parla di musica si parla prevalentemente – anche se non esclusivamente – di jazz: non stiamo parlando di un genere musicale che riempie stadi e arene, ma di un genere che negli anni si è rinnovato restando uguale a se stesso, di cui i pochi sanno fruire. 

E allora Elliot per tenere a galla la band e il suo locale deve lottare con le case discografiche, con la malavita parigina, con il denaro.

E mentre lo fa deve cercare di badare alla figlia, arrivata a Parigi dagli Stati Uniti nel momento forse più critico della sua vita. Julie, interpretata dalla giovanissima Amandla Stenberg, è una adolescente americana che dovrà confrontarsi con una realtà europea, diversa da quella in cui viveva a New York; dovrà confrontarsi con i suoi coetanei che abitano la periferia parigina e dovrà cercare di inserirsi nella caotica e frenetica vita del padre.

Amandla Stenberg e André Holland in The Eddy (2020), Netflix

Tutte le vicissitudini scorrono su una colonna sonora composta da Glen Ballard, vincitore di sei Grammy Award, e Randy Kerber (lo vediamo anche recitare nella serie) che ha lavorato in oltre 300 produzioni, incluso Titanic, i primi tre film di Harry Potter e lo stesso La La Land

Se dopo aver visto la serie vorrete immergevi ancora e totalmente nell’atmosfera del The Eddy su Spotify trovate l’intera colonna sonora.

Francesca Rubini on Instagram
Francesca Rubini
Vado in crisi quando mi si chiede di scrivere una bio, in particolare la mia, perché ho una lista infinita di cose che mi piacciono e una lista infinita di cose che odio. Basti sapere che mi piace scrivere attingendo da entrambe.

Commenta