Del: 1 Febbraio 2023 Di: Redazione Commenti: 0
TieniMi d'occhio, gli eventi del mese di ottobre in UniMi

TieniMi d’occhio è la bacheca, curata da Vulcano Statale, in cui trovate tutti gli eventi che avranno luogo negli spazi dell’Università Statale di Milano: un modo per valorizzare ciò che l’Università offre, oltre alle lezioni.

Il calendario potrebbe subire variazioni.


Mercoledì 1 febbraio

Meeting LHCb Italia

1 e 2 febbraio, aula A e B, Via Celoria 16

L’esperimento LHCb al CERN studia l’asimmetria tra materia e antimateria e contribuisce a risolvere il puzzle dell’assenza di antimateria nell’universo nel quale abitiamo. Al centro del meeting, organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i contributi di 70 ricercatori, ricercatrici, studenti e studentesse di diverse università e centri di ricerca italiani sulle attività in corso nell’esperimento LHCb, uno dei quattro del Large Hadron Collider del CERN.


Venerdì 3 febbraio

La politica criminale e l’economia legale

Ore 9.30, Aula Magna, Via Festa del Perdono 7

Al centro del convegno le scelte di politica criminale che stanno caratterizzando l’ultimo decennio e l’impatto delle misure reali sull’economia legale. La prima sessione “Sequestri d’azienda: la politica criminale e l’economia legale. Efficacia ed efficienza delle misure reali” si tiene la mattina. Il pomeriggio riguarda invece “Il codice della crisi e le confische penali. L’effettività della tutela dei creditori e dei terzi”.


Un processo bifronte. Stato e regione davanti alla Corte costituzionale

Ore 15.00, Sala Malliani, Via festa del Perdono 7

Le riflessioni sui rapporti fra Stato e regione davanti alla Corte costituzionale riguardo al giudizio in via principale sono al centro della presentazione del volume “Un processo bifronte. Stato e regione davanti alla Corte costituzionale” di Benedetta Liberali (Giappichelli, 2022). L’evento è coordinato da Nicolò Zanon, vice presidente della Corte costituzionale e ordinario di Diritto costituzionale.


Lunedì 6 febbraio

Corporate Tax Governance. La gestione del rischio fiscale nei modelli d’impresa

Ore 15.00, Aula Crociera Alta Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7

La Corporate Tax Governance, la gestione del rischio fiscale societario, è lo strumento di tutela preventiva più adatto per gli stakeholder d’impresa. Il dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano organizza un incontro di approfondimento e di presentazione del volume sul tema curato da Giuseppe Marino, ordinario di Diritto tributario. Tra i relatori, Paola Severino, vicepresidente LUISS e presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione.


Martedì 7 febbraio

Legami tra industria fossile e ricerca

Ore 16.00, Chiostro Legnaia, via Festa del Perdono 7

Partendo dal caso delle Università milanesi, il gruppo studentesco Ecologia politica intende approfondire i legami tra industria fossile e ricerca, presentando e approfondendo collettivamente il dossier sul rapporto tra Eni e questi Atenei. Si vuole dunque affrontare il tema della sempre più ingombrante presenza delle compagnie energetiche nelle Università e nelle altre istituzioni pubbliche, dando vita a progetti che vengono presentati come volti allo sviluppo della transizione energetica, ma che per lo più si rivelano poi essere grandi operazioni di greenwashing.


Mercoledì 8 febbraio

Sistemi per migliorare l’accesso alla scienza, alla tecnologia, all’innovazione e condivisione della conoscenza

Ore 17.00, Sala Rappresentanza, Via Festa del Perdono 7

Si conclude in Festa del Perdono, il ciclo di seminari promosso da Università Statale e Planet Life Economy Foundation ETS per far incontrare e confrontare il mondo della ricerca universitaria con quello delle imprese sostenibili. Al centro dell’ultimo appuntamento il Goal 17 dell’Agenda 2030 e i processi e gli strumenti utili al raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.


Giovedì 9 febbraio

Industria bellica e diritti umani. Verso un obbligo di diligenza sul rispetto dei diritti umani da parte delle imprese

Ore 15.00, Aula Crociera Alta Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7

Industria bellica e obbligo di diligenza sul rispetto dei diritti umani al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano. Tra i temi in evidenza e dibattito, le norme internazionali sul commercio di materiale bellico, il caso RWM nel contesto di responsabilità penale per l’esportazione di armi italiane in Yemen, il ruolo della Corte penale internazionale in materia di export di armi e crimini di guerra.


Venerdì 10 febbraio

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Ore 9.30, Aula Crociera Alta Studi Umanistici, Via Festa del Perdono 7

Università Statale e Iulm di Milano propongono un incontro su Franco Brioschi, Guido Guglielmi e Ferruccio Rossi-Landi, tre intellettuali non sufficientemente ricordati nella cultura italiana contemporanea, approfondendo questioni letterarie e ideologiche su temi ricorrenti, dai fondamenti della letterarietà alla pragmatica del linguaggio, dalla funzione sociale della letteratura al ruolo del lettore letterario, fino alla critica dell’Avanguardia.


Martedì 14 febbraio

Orchestra UniMi. Sebastiano Rolli e Trio Ravel sul palco

Ore 19.00, Aula Magna, Via Festa del Perdono 7

Conversazione introduttiva tra gli artisti e il critico musicale Luigi Di Fronzo. Sul palco torna il maestro Sebastiano Rolli, con un brano commissionato dall’Orchestra UniMi, “Le désir du désir sans fin” di Vincenzo Parisi. Il Trio Ravel, con Francesca Marini all’arpa, Lorenzo Messina al flauto e Giacomo Lucato alla viola, completa la serata con “Concerto per viola e orchestra in re maggiore op. 1” di Carl Stamitz e “Concerto per flauto, arpa e orchestra KV 299/297c” di Wolfgang Amadeus Mozart. Qui per la prenotazione obbligatoria e qui per la stagione 2022/2023.


Cambiare Rotta presenta “Nella notte ci guidano le stelle. Con Dax, Fausto e Iaio nel cuore”

Ore 16.00, Controchiostro occupato (Cortile legnaia), via Festa del Perdono 7

Pomeriggio di dibattito politico e socialità organizzato dal collettivo Cambiare Rotta verso il corteo del 18 marzo, che quest’anno unirà in un comune ricordo l’esperienza di Davide Cesare “Dax”, militante antifascista ucciso il 16 marzo 2003 in Ticinese dai fascisti, con quella di Fausto e Iaio. A seguire live-painting, musica e aperitivo a prezzi popolari.


Mercoledì 15 febbraio

Organizziamoci contro la criminalità organizzata

Ore 9.00, Aula Magna, Via Festa del Perdono 7

Le donne contro la mafia è il tema dell’evento conclusivo del percorso “Organizziamoci contro la criminalità organizzata” rivolto alle scuole medie superiori nell’ambito del programma UNIMI Connect. Dopo i saluti istituzionali e il dibattito “La legalità: un bene di tutti, per tutti” la mattinata si chiude con lo spettacolo teatrale “Pi Amuri – Ballata per i fiori innamorati” della Compagnia del Bivacco.


Milano Klimattiva

Ore 18.00, Chiostro Legnaia, via Festa del Perdono 7

Il gruppo studentesco Ecologia politica organizza un’assemblea pubblica in preparazione al World Congress for Climate Justice, che si terrà tra il 12 e il 15 ottobre.


Giovedì 16 febbraio

Competizione italiana di mediazione

Ore 16.00, Aula 208, Via Festa del Perdono 7

Evento inaugurale e seminario di presentazione dell’undicesima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM) organizzata congiuntamente dalla Camera arbitrale di Milano, dall’Università Statale di Milano, dall’Università di Milano-Bicocca e dall’Università Cattolica di Milano. Presentazione delle squadre iscritte, spiegazione del regolamento e del programma con l’intervento di docenti e mediatori. Qui il sito.


Lunedì 20 febbraio

Dmítrij Šostakóvič e la poesia

Ore 18,00, Aula Crociera Alta Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7

Che tipo di influenza hanno avuto i poeti da Evgenij Evtušenko ad Aleksandr Blok fino a Marina Cvetaeva nell’ispirare Dmítrij Šostakóvič nelle sue composizioni? Ad approfondirne i molteplici aspetti, Fausto Malcovati, già docente di Lingua e letteratura russa all’Università Statale di Milano, e Franco Pulcini, critico musicale autore di una monografia sul celebre artista russo. Incontro organizzato dall’Orchestra UniMi.

Mercoledì 22 febbraio

Alla radice del problema: contro la crisi climatica e la repressione dei movimenti ambientalisti

Ore 16.30, Controchiostro occupato (Cortile legnaia), via Festa del Perdono 7

Dibattito organizzato dal collettivo Cambiare Rotta in direzione della marcia per il clima del 3 marzo. Parleranno della lotta climatica Marco Grasso, docente di geografia economica e politica all’università degli studi di Milano Bicocca che si è recentemente dimesso dal ruolo di direttore del gruppo di lavoro Antropocene a causa degli accordi firmati dall’ateneo con Eni; Alfonso Navarra, della rete Disarmisti esigenti; Angelo Baracca, militante ambientalista ed ex docente di fisica.

Redazione on FacebookRedazione on InstagramRedazione on TwitterRedazione on Youtube

Commenta