Del: 1 Settembre 2024 Di: Redazione Commenti: 0
TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di novembre in Unimi

TieniMi d’occhio è la bacheca, curata da Vulcano Statale, in cui trovate tutti gli eventi che avranno luogo negli spazi dell’Università Statale di Milano: un modo per valorizzare ciò che l’Università offre, oltre alle lezioni.

Il calendario potrebbe subire variazioni.


Da lunedì 2 settembre a venerdì 6 settembre

Simposio Gamma 2024

Aula Magna, via Festa del Perdono 7

Si tiene per la prima volta in Statale l’ottavo incontro degli “Heidelberg International Symposium on High-Energy Gamma-Ray Astronomy”, simposio biennale che mette al centro la comunità scientifica internazionale, che studia eventi astrofisici alle alte ed altissime energie. Le conferenze sono state istituite quasi 30 anni fa dagli scienziati del Max Planck Institute for Nuclear Physics. Durante gli eventi verranno ricordate le figure dei fisici Beppo Occhialini e Nanni Bignami. 


Da mercoledì 4 settembre a giovedì 5 settembre

8° Annual Forum of Young Legal Historians | Religion and Ethics in Legal History

Luoghi multipli 

Spazio di discussione e di scambio accademico in cui giovani ricercatori e ricercatrici hanno l’occasione di confrontarsi in un ambiente internazionale di alto livello scientifico. Il tema dei contributi per il 28° Annual Forum of Young Legal Historians mette al centro le dinamiche relazionali tra religione, etica, morale e diritto in una prospettiva storica. L’evento si tiene ed è promosso dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Milano Bicocca.


Giovedì 5 settembre

Agritech | Coltivare innovazione per un futuro sostenibile

Ore 09.00, Auditorium Cascina Triulza, via Cristina Belgioioso 171

Al centro dell’evento l’innovazione applicata all’agricoltura con particolare attenzione alla necessità di far fronte alle sfide globali con soluzioni adatte a ciascun territorio. Dopo i saluti istituzionali cui partecipa il rettore dell’Università degli Studi di Milano Elio Franzini insieme alle altre autorità, la giornata prosegue con gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria, dell’impresa e dei territori. 


Da lunedì 9 settembre a martedì 10 settembre

Category Theory and categorical Algebra

C03, via Mangiagalli 25

Le ultime novità sullo studio delle interazioni tra algebra categoriale e teoria delle categorie al centro del workshop organizzato dai dipartimenti di Matematica “Federigo Enriques” e di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l’ambiente dell’Università Statale di Milano, dall’Università di Torino e da UCLouvain. Spazio speciale dedicato alle celebrazioni per il sessantesimo compleanno di Enrico Vitale, promotore del progetto “CatAlg” e ordinario di matematica presso l’ateneo belga.


Da lunedì 9 settembre a venerdì 13 settembre

24th AGATA week and annual collaboration meeting

Luoghi multipli

Le ultime novità sul multirivelatore al germanio di nuova generazione “AGATA – Advanced Gamma Tracking Array” al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Fisici e ingegneri italiani e internazionali relazioneranno sugli sviluppi in corso nella costruzione dell’apparato AGATA e presenteranno i risultati degli esperimenti più recenti, non ancora pubblicati. 


Hamiltonian and dispersive PDEs

Aula Chisini, via Saldini 50

Ultimi aggiornamenti dalla ricerca nel campo dei sistemi hamiltoniani e delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari al centro del workshop ospitato dall’Università Statale di Milano. Un’alternanza d’interventi con esperti italiani e internazionali, dalle dinamiche delle equazioni alle derivate parziali non lineari all’introduzione alle equazioni differenziali stocastiche, fino agli studi sullo sviluppo degli spazi Sobolev per oscillatori armonici quantici in 2d.


Giovedì 12 settembre

Verso un cambio di passo: il lavoro come opportunità di equità

Ore 09.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7

Il lavoro come opportunità di equità, la promozione della parità di genere e dell’emergere dei talenti femminili nel mondo del lavoro sono i temi cardine della plenaria de “Il tempo delle donne” all’Università Statale di Milano, con la partecipazione di personalità accademiche e istituzionali. Ai saluti introduttivi del rettore Elio Franzini, seguono una conversazione tra rettrici, la lectio magistralis di Aldo Cazzullo e il conferimento del premio di studio “Luisa Pronzato”.


“L” come lavoro: storia di stereotipi e violenza di genere nel linguaggio

Ore 13.30, Aula 23, via Conservatorio 7

Una riflessione interdisciplinare sul lavoro femminile: dagli stereotipi di genere e nell’ambiente familiare e sociale al fenomeno della violenza nel linguaggio fino all’evoluzione storica dal Medioevo alla contemporaneità. Segue la presentazione del “Dizionario breve sugli stereotipi associati alla violenza di genere e alla vittimizzazione secondaria”, a cura delle giuriste Francesca Poggi, Anna De Giuli e Irene Pellizzone, illustrato da fumettisti e rivolto alle scuole. Modera Amelia Esposito.


Lavoro, violenza di genere e salute della donna: l’empowerment femminile attraverso cultura e medicina

Ore 14.00, Aula Magna Clinica Mangiagalli, via della Commenda 12

Alessandra Kustermann, Laila Micci, Donatella Galloni e Francesca Merzagora propongono una riflessione a 360° su lavoro, violenza di genere e salute della donna: dal fenomeno della violenza economica al problema delle molestie e dei comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, fino al ruolo di ambulatori medici e pronto soccorso nella prevenzione e nella prima identificazione di situazioni di violenza contro le donne. Modera Simona Ravizza.


Professioni legali, magistrate e avvocate a Milano

Ore 14.30, Biblioteca avvocato Giorgio Ambrosoli, via Freguglia 1

Quali sono i traguardi raggiunti e gli obiettivi da realizzare nel raggiungimento della parità di trattamento nelle professioni legali? Che livello d’importanza riveste il settore della giurisdizione, nella sua duplice componente di avvocatura e magistratura, nell’attuale ordinamento? A fare il punto della situazione, Paola Cerullo, componente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Modera Giusi Fasano.


Donne, leadership e femminilità

Ore 16.00, Aula CH, via Camillo Golgi 19

Le sfide ancora aperte per le donne nell’accesso ai ruoli di leadership, l’influenza degli stereotipi di genere nelle scelte professionali delle nuove generazioni e i modelli femminili del passato e del presente sono i temi di confronto e dibattito tra Amalia Ercoli Finzi, Sonia Malaspina, Giuseppina Cataldi, Barbara Gallavotti, Filomena Gallo, Elena Lattuada, Ermelinda Falletta, Nicoletta Marinoni, Sara Pellegrino Valentina Ciriani. Modera Martina Pennisi.


Natalità, lavoro e conciliazione: sfide e prospettive in Italia e in Europa

Ore 16.30, Aula 13, via Conservatorio 7

Sfida demografica, denatalità, bilanciamento tra sfera familiare e ambito lavorativo: un’alternanza di interventi dalle politiche di supporto alla famiglia all’attivazione delle reti territoriali, dal miglioramento dei servizi per l’infanzia alle politiche dei tempi del lavoro e della città. Con Barbara Farina, Claudia Moneta e Marzia Sica. Modera Giuliana Ferraino.


Dall’Università al mondo del lavoro: le testimonianze delle Alumnae

Ore 17.00, Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7

Con l’avvio del progetto “Alumni” targato Università Statale di Milano, ex studentesse condividono le esperienze del proprio percorso accademico trasformato in carriera di successo, diventando fonte d’ispirazione per studentesse e studenti che desiderano intraprendere un percorso professionale in linea con le proprie aspirazioni e con i valori dell’Ateneo. Modera Orsola Riva.


Martedì 17 settembre

Come raccontare la bellezza

Ore 18.30, luoghi multipli

Evento conclusivo delle celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano. Attraverso un percorso che esplora la bellezza nelle discipline scientifiche e umanistiche si rifletterà su come ci possa guidare verso un futuro più armonioso. Massimiliano Finazzer Flory conduce il racconto insieme al rettore Elio Franzini, ai docenti della Statale Valentina Bollati e Paolo Stellari, al danzatore Roberto Bolle, al performer Saturnino e alla rettrice eletta Marina Brambilla.


Da giovedì 19 settembre a venerdì 20 settembre

La responsabilità civile oggi

Luoghi multipli

Il convegno si propone di offrire agli avvocati e agli operatori del settore un’ampia e attuale rassegna del tema della responsabilità civile, declinandola sotto molteplici aspetti nei vari rami del diritto. Introducono la due giorni il rettore Elio Franzini, il presidente del Comitato di direzione della Facoltà di Giurisprudenza Gianroberto Villa, e la direttrice del dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto Maria Teresa Carinci.


Sabato 21 settembre

Nutrizione pediatrica nella pratica clinica

Ore 09.30, Aula 201, via Festa del Perdono 7

Quali strategie nutrizionali si rivelano più utili dall’infanzia all’adolescenza? A dibatterne, con approfondimenti specifici su nutraceutica e prevenzione delle infezioni, diete plant-based e chetogeniche, medici e professionisti sanitari coinvolti nella gestione alimentare di pazienti pediatrici. Incontro ECM ospitato dall’Università Statale di Milano.


Da lunedì 23 a venerdì 27 settembre

Job Fair 2024

Il più importante evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano per favorire la conoscenza e l’incontro di studenti, studentesse, laureati e laureate con il mondo del lavoro continua in modalità mista: una settimana di incontri di orientamento al lavoro online – dal 23 al 27 settembre – e due giornate in presenza – il 2 ottobre con aziende ed enti pubblici e il 3 ottobre con gli studi legali – nella storica sede centrale dell’Ateneo in via Festa del Perdono 7

Redazione on FacebookRedazione on InstagramRedazione on TwitterRedazione on Youtube
Redazione

Commenta