Che fine ha fatto Silvia Romano?
A poco più di un anno di distanza dal rapimento di Silvia Romano, non se ne sente più parlare. Ma per comprendere al meglio la situazione è doveroso partire dal principio e andare con ordine.
Politica, economia, cronaca, da un altro punto di vista
A poco più di un anno di distanza dal rapimento di Silvia Romano, non se ne sente più parlare. Ma per comprendere al meglio la situazione è doveroso partire dal principio e andare con ordine.
Lo scorso 8 novembre si è tenuto presso la sede di via Festa del Perdono dell’Università Statale di Milano un dibattito sul “Catcalling e il problema dello street harrassment”. Ma che cos’è il Catcalling? E come si affronta?
Alla vigilia della giornata del 25 novembre, giornata internazionale per la violenza sulle donne, il governo russo ha deciso di dissociarsene. L’infelice uscita del ministero russo è quanto mai aderente al contesto di un Paese in cui il numero di vittime raggiunge i 16 milioni all’anno, e in cui due anni fa la violenza domestica è stata depenalizzata. E in Italia? Perché è ancora necessaria questa giornata?
La tappa bolognese del tour elettorale di Matteo Salvini, prevista per il 14 Novembre al PalaDozza, è stata turbata da una contromanifestazione che ha raccolto più di 10.000 adesioni. I cortei anti-leghisti ci sono da ben prima che le urne consegnassero le chiavi del Viminale all’ex europarlamentare. Allora perché la stampa è impazzita per il movimento delle “6000 sardine”?
Tik Tok è il nome di questo nuovo social che spopola tra i giovanissimi. Eppure, a rimanerne incantati vediamo anche Matteo Salvini, Leader della Lega, e Giorgia Meloni, Leader di Fratelli d’Italia
In Nigeria, dal 2009, è in atto una guerra tra il gruppo terroristico islamico Boko Haram e l’esercito di Stato.
La ONLUS Terrenuove da più di 20 anni si occupa di fornire consulenza psicologica e formazione ad un’ampia rosa di realtà, con particolare attenzione per gli stranieri. Abbiamo intervistato due componenti.
Leopardi e l’astronomia: un connubio poco esplorato che conduce alle domande fondamentali sull’universo e la sua infinitezza.
Superfood e gusto ricercato, l’avocado dagli anni ’70 in poi ha conosciuto un successo eccezionale. Nulla sembrava poter fermare la sua diffusione, nemmeno la mania per il fitness che, da lì a poco, avrebbe infettato gli interi Stati Uniti. Un frutto a dir poco straordinario, ricco di nutrienti e grassi monoinsaturi, caratteristica particolarmente gradita ai medici; ma come molte altre, la storia dell’avocado è ben lontana dall’essere una storia di successo senza sacrifici.
Da sempre i mezzi di comunicazione sono i partner fedeli del mondo della politica. Ma oggi il matrimonio tra social media e politici ha raggiunto un livello decisamente superiore.