Chiudi
Skip to content
Vulcano Statale
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Milano
  • Università
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
  • Rubriche
    • Stalattiti
    • Bookadvisor
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Ambiente
  • Scienze
  • Podcast
  • Satira
  • Sport
  • Chi siamo
  • Contattaci
Giornalismo
Pesce d'aprile tutti i giorni per un giornalismo migliore

Pesce d’aprile tutti i giorni per un giornalismo migliore

1 Aprile 2019 Sheila KhanNo Comments

Il primo aprile spinge molti lettori, nel timore di essere vittime dell’ennesimo scherzo, a verificare con cura le notizie pubblicate anche dalle testate più importanti. Se pensare a un’educazione digitale per tutti sembra un’utopia, allora non ci resta che sperare in un pesce d’aprile continuo, che certo gioverebbe al giornalismo.

Leggi

Perché stiamo perdendo fiducia nel giornalismo

14 Febbraio 201926 Febbraio 2019 Luca PaganiNo Comments

Il 2018 è stato l’apice, l’anno in cui più ci si è resi conto che il giornalismo sta affrontando una delle crisi peggiori della sua storia. In tutto il mondo il quarto potere, influenzato dalla sua arma più potente, internet, sta lentamente collassando, rendendo sempre più necessaria una riforma dei mezzi di informazione.

Leggi

Enrico Mentana in Statale: “Open sarà un post-giornale”

12 Dicembre 201812 Dicembre 2018 Michele PintoNo Comments

Enrico Mentana sceglie l’Aula Magna della Statale di Milano per il primo intervento pubblico di presentazione di Open, il suo nuovo giornale online che il 18 dicembre vedrà la luce. Cosa sarà Open? Un giornale pensato appositamente per smartphone — e per questo un post-giornale — con un’ampia selezione di notizie, inchieste e approfondimenti.

Leggi

Fenomenologia del feltrismo: giornali, irriverenza e provocazioni

2 Novembre 2018 Michele Pinto1 Comment

Feltri ha rappresentato, fuor di retorica, la sensibilità di una fetta di Paese, perennemente disincantata e inguaribilmente egoista.

Leggi

Il mondo arabo raccontato da Jamal Khashoggi

28 Ottobre 2018 Letizia GianfranceschiNo Comments

Cosa resta di Jamal Khashoggi, il giornalista ucciso nel consolato dell’Arabia Saudita di Istanbul?
Restano le sue parole, la sua visione del Medio Oriente e del mondo arabo.
Khashoggi ne aveva di cose da dire.

Leggi

Smettiamola con la retorica dei giovani che non hanno voglia di lavorare

5 Dicembre 20175 Dicembre 2017 Sheila KhanNo Comments

È di pochi giorni fa la notizia dell’ennesima azienda che cerca dipendenti e non li trova. In questo caso parliamo…

Leggi

La storia secondo Svetlana Aleksievic

23 Novembre 2017 Greta FossatiNo Comments

La Storia è un mosaico di vicende importanti intrise soprattutto della vita delle persone comuni; la materia storica è anche…

Leggi

L’informazione al tempo dei poteri forti: intervista a Ferruccio de Bortoli

26 Ottobre 201726 Febbraio 2018 Gaia LampertiNo Comments

A pochi mesi dall’uscita del suo libro Poteri forti (o quasi) edito da La Nave di Teseo, il giornalista Ferruccio…

Leggi

Insolite ignote: Anna Politkovskaja e la verità ad ogni costo

7 Ottobre 201711 Ottobre 2017 RedazioneNo Comments

Fabrizio Fusco Alle ore 16:02 del 7 ottobre 2006, la giornalista russa Anna Politkovskaja rientra a casa con le buste…

Leggi

Ricordare Tiziano Terzani e la sua vita sulle frontiere

14 Settembre 2017 Letizia GianfranceschiNo Comments

È diventato giornalista perché alle corse podistiche della scuola arrivava sempre per ultimo. Meglio raccontarle che farsi umiliare, deve aver pensato….

Leggi
Load More
CC BY 4.0 2015 Vulcano Statale – Free Cultural Works
Questo sito usa cookie, come ogni altro sito sull'Internet, è una cosa OK e senza conseguenze, ma per legge dobbiamo annoiarti con questo rettangolo. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato