Skip to content
Il giornale dell'Università degli Studi di Milano | SEGUICI
Vulcano Statale

Vulcano Statale

Il giornale della Statale di Milano

MENU
  • Home
  • Università
  • Milano
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Podcast
    • Videogiochi
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Sport
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
  • Home
  • Università
  • Milano
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Mondo
  • Cultura
    • Cinema
    • Letteratura
    • Mostre
    • Musica
    • Pop
    • Teatro
    • Podcast
    • Videogiochi
  • Scienze
    • Scienze
    • Ambiente
  • Sport
  • Interviste
  • Inchieste e Speciali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contattaci
Ultimi articoli
Da rivedere per la prima volta: Alice (1988) | Che cosa sono stati i Modest Mouse e Jeremiah Green | Notre Dame de Paris, un successo di vent’anni | Verso il 2050, tra denatalità, lavoro e immigrazione | Brand authenticity e internazionalità. Una nuova sfida | Crisi politica in Perù | Le parole del futuro | Radici. La rivoluzione del supermarket | Pillole di economia. Perché i commercianti si rifiutano di usare il POS? | Pelé, O Rei do Futebol |
  • Cultura
  • Rubriche
  • Cinema
  • Da rivedere per la prima volta

Da rivedere per la prima volta: Alice (1988)

By: Luca Pacchiarini | 28 Gennaio 2023
  • Attualità
  • Cultura
  • Musica

Che cosa sono stati i Modest Mouse e Jeremiah Green

By: Gabriele Benizio Scotti | 27 Gennaio 2023
  • Cultura
  • Milano
  • Teatro

Notre Dame de Paris, un successo di vent’anni

By: Michela De Marchi | 26 Gennaio 2023

Università

  • Università
  • Attualità
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Milano
  • Podcast

Le parole del futuro

By: Laura Cecchetto | 22 Gennaio 2023
Leggi di più
  • Università
  • Rubriche
  • TieniMi d'occhio

TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi

By: Redazione | 5 Gennaio 2023
Leggi di più
  • Università
  • Attualità

Malessere psicologico in università, un’analisi

By: Michele Baboni | 23 Dicembre 2022
Leggi di più

Politica

  • Attualità
  • Mondo
  • Giornalismo
  • Politica

Crisi politica in Perù

By: Redazione | 23 Gennaio 2023
Pedro Castillo, attuale ex presidente del Perù, accusato di impeachment, è stato rimosso dal suo...
  • Attualità
  • Politica

Il decreto del governo Meloni contro le navi delle Ong

By: Angela Perego | 19 Gennaio 2023
Covid 23? Le notizie in arrivo dalla Cina
  • Attualità
  • Mondo
  • Politica

Covid 23? Le notizie in arrivo dalla Cina

By: Simone Santini | 9 Gennaio 2023

Cultura

Da rivedere per la prima volta: Alice (1988)
  • Cultura
  • Rubriche
  • Cinema
  • Da rivedere per la prima volta

Da rivedere per la prima volta: Alice (1988)

By: Luca Pacchiarini | 28 Gennaio 2023
Alice (1988) di Švankmajer è una vera e propria rivisitazione del romanzo di Lewis Carroll,...
Che cosa sono stati i Modest Mouse e Jeremiah Green
  • Attualità
  • Cultura
  • Musica

Che cosa sono stati i Modest Mouse e Jeremiah Green

By: Gabriele Benizio Scotti | 27 Gennaio 2023
Notre Dame de Paris, un successo di vent'anni
  • Cultura
  • Milano
  • Teatro

Notre Dame de Paris, un successo di vent’anni

By: Michela De Marchi | 26 Gennaio 2023

TIENIMI D'OCCHIO

TieniMi d'Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi
TieniMi d’Occhio, gli eventi del mese di gennaio in UniMi
By: Redazione | 5 Gennaio 2023
TieniMi d'occhio, gli eventi del mese di ottobre in UniMi
TieniMi d’occhio, gli eventi del mese di dicembre in UniMi
By: Redazione | 1 Dicembre 2022
TieniMi d'occhio, gli eventi del mese di ottobre in UniMi
TieniMi d’occhio, gli eventi del mese di ottobre in UniMi
By: Redazione | 1 Ottobre 2022

altro da TieniMi d'occhio

PILLOLE DI ECONOMIA

Pillole di economia. Perché i commercianti si rifiutano di usare il POS?
By: Giorgia Fontana | 20 Gennaio 2023
Pillole di economia. Che cosa si intende con Fintech?
Pillole di economia. Che cosa si intende con Fintech?
By: Giorgia Fontana | 20 Dicembre 2022
Pillole di economia. Venture capital: investimenti ad alto rischio per finanziare le start-up
Pillole di economia. Che cos’è il venture capital?
By: Giorgia Fontana | 20 Novembre 2022

altro da Pillole di Economia

RADICI

Radici. La rivoluzione del supermarket
By: Alessandra Pogliani | 21 Gennaio 2023
Radici. Quando Prodi chiese a due fantasmi dove fosse Aldo Moro
Radici. Quando Prodi chiese a due fantasmi dove fosse Aldo Moro
By: Redazione | 21 Dicembre 2022
Radici. La riforma agraria del 1950
Radici. La riforma agraria del 1950
By: Alessandra Pogliani | 21 Novembre 2022

altro da Radici

ELISIR

ELISIR. India, proteste contro la riforma militare di Modi
EliSIR. India, proteste contro la riforma militare di Modi
By: SIR | 26 Giugno 2022
EliSIR. Conflitto russo-ucraino, atto secondo
EliSIR. Conflitto russo-ucraino, gli sviluppi
By: SIR | 22 Aprile 2022
EliSIR Difficile lieto fine per Pechino, intervista a Lorenzo Lamperti
EliSIR. “Difficile un lieto fine per Pechino”, l’intervista a Lorenzo Lamperti
By: SIR | 24 Marzo 2022

altro da EliSIR

BOOKADVISOR

Bookadvisor, consigli di lettura di gennaio
Bookadvisor, consigli di lettura di gennaio
By: Matilde Elisa Sala | 5 Gennaio 2023
Bookadvisor, consigli di lettura di dicembre
BookAdvisor, consigli di lettura di dicembre
By: Matilde Elisa Sala | 5 Dicembre 2022
BookAdvisor, consigli di lettura di novembre
Bookadvisor, consigli di lettura di novembre
By: Matilde Elisa Sala | 5 Novembre 2022

altro da BookAdvisor

THE SOFA CHRONICLES

The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Matilde Elisa Sala | 27 Ottobre 2022
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Giulia Scolari | 7 Agosto 2022
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
The Sofa Chronicles, le serie TV del momento
By: Giulia Scolari | 27 Giugno 2022

altro da The Sofa Chronicles

GIRADISCHI

Giradischi, gli album consigliati di gennaio
By: Laura Colombi | 15 Gennaio 2023
Giradischi, gli album consigliati di novembre
Giradischi, gli album consigliati di novembre
By: Laura Colombi | 15 Novembre 2022
Giradischi, gli album consigliati d'ottobre
Giradischi, gli album consigliati d’ottobre
By: Laura Colombi | 15 Ottobre 2022

altro da Giradischi

INSTAGRAM

Numerose sono state le trasposizioni di Alice nel Numerose sono state le trasposizioni di Alice nel paese delle meraviglie, da quelle di inizio Novecento alla famosa versione Disney fino alle più recenti versioni di Tim Burton e James Bobin. Tutte sono accumunate dal clima grottesco, deforme e buffo che caratterizza il romanzo di Lewis Carroll. Ma nessuna delle trasposizioni è riuscita ad arrivare alla stravaganza grottesca dell’Alice di Švankmajer uscito nel 1988, forse la migliore trasposizione del romanzo e anche la meno fedele, conosciuto anche come Qualcosa di Alice o Qualcosa da Alice dal titolo originale Něco z Alenky, primo lungometraggio del suo regista.

Film surrealista cecoslovacco in tecnica mista, ovvero copresenza nelle scene di attori in carne e animazione in stop motion, l’opera è un capolavoro dell’animazione, a suo modo unica.
[Continua al link in bio]

Articolo di @
#alice #carroll #cinema #film #Švankmajer
I cinque #fattidellasettimana 🖋️Rubrica a cur I cinque #fattidellasettimana
🖋️Rubrica a cura di @giulss_riva 
1️⃣ Dopo alcuni giorni di manifestazioni tenutesi in #Svezia contro il governo turco, guidate dal partito di estrema destra Stram #Kurs, lunedì #Erdogan ha minacciato di ritirare il proprio sostegno all’ingresso della Svezia nella #NATO e ha annullato una visita del ministro della Difesa svedese ad Ankara. Oltre alle azioni di Stram Kurs, giunto a bruciare una copia del #Corano di fronte all’ambasciata turca a Stoccolma, alcuni manifestanti curdi hanno dato alle fiamme un manichino rappresentante lo stesso presidente Erdogan, appeso a testa in giù, per protestare contro le persecuzioni subite. Alcuni mesi fa la Turchia aveva posto come condizione per il ritiro del proprio veto l’estradizione di alcuni dissidenti, membri dell’organizzazione curda #PKK, accolti dalla Svezia come rifugiati politici.
2️⃣ Dopo alcune esitazioni, mercoledì il governo tedesco ha dato il suo consenso per l’invio in #Ucraina di 14 carri armati #Leopard2, permettendo così l’invio anche ad altri Paesi che li possiedono; subito dopo il Presidente statunitense Biden ha annunciato l’invio di 31 carri armati M1 #Abrams. Proprio la partecipazione statunitense sarebbe stata condizione necessaria affinché Berlino cedesse infine alle pressioni degli Stati dell’Europa dell’est, soprattutto della Polonia. L’esercito ucraino spera che buona parte dei carri armati giunga e sia agibile entro la primavera, quando verrà tentata una nuova controffensiva contro gli occupanti russi. 
3️⃣ Secondo il sito di notizie NK News, esperto in analisi sulla Corea del Nord, le autorità nordcoreane hanno imposto nella capitale #Pyongyang un #lockdown di 5 giorni, da mercoledì fino a domenica, a causa dell’aumento dei casi di una non meglio identificata “malattia respiratoria”; ai residenti, che già nei giorni precedenti avevano iniziato a fare scorte di cibo, sarà inoltre misurata quotidianamente la temperatura corporea. Nessuno ha esplicitamente parlato di #COVID-19, dal momento che, dopo averne ammessa la presenza soltanto nel maggio 2022, lo scorso agosto il regime aveva annunciato di avere completamente debellato la malattia sul territorio.
👇🏼👇🏼
Quando l’indie era ancora una cosa seria, un tip Quando l’indie era ancora una cosa seria, un tipo di rock con un’identità forte e alternativa rispetto al mercato musicale statunitense, i Modest Mouse erano tra gli headliner del movimento. Una band nata ad Issaquah nello stato di Washington, che dopo alcuni lavori di assestamento iniziali segnerà per sempre il panorama musicale mondiale con tre pietre miliari del rock alternativo: il malinconico e decadente This is a long drive for someone with nothing to think about, il nevrotico concept album anti-urbanizzazione statunitense The lonesome crowded West e il più maturo The Moon and the Antarctica.

Il 31 dicembre 2022 è morto Jeremiah Green di cancro a 45 anni.
[Continua al link in bio]

Articolo di Gabriele Benizio Scotti
#indie #musica #jeremiahgreen #modestmouse
Notre Dame de Paris ha chiuso i festeggiamenti del Notre Dame de Paris ha chiuso i festeggiamenti del ventennale al Mediolanum Forum, dove nel 2001 debuttò la versione francese, andando in scena dal 5 all’8 gennaio 2023. Con la firma di Riccardo Cocciante, l’opera è l’adattamento del romanzo di Victor Hugo realizzata da Luc Plamondon e Pasquale Panella, con Gilles Maheu alla regia, coreografie e movimenti di scena ideati da Martino Müller, costumi di Fred Sathal e scene di Christian Ratz. 

Il tour è iniziato il 3 marzo 2022 da Milano proseguendo poi ad Ancona, Jesolo (VE), Firenze, Roma, Reggio Calabria, Lugano, Genova, Codroipo (UD), Lanciano, Ferrara, San Pancrazio Salentino, Pula (CA), Palermo, Torre del Lago (LU), Verona, Napoli, Bari, Catania, Eboli, Casalecchio di Reno (BO), Torino, Trieste e concludendosi l’8 gennaio 2023 a Milano.

Notre Dame de Paris è un successo mondiale: debuttò nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi con un trionfo immediato e quattro anni dopo David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella. Il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la prima di quella che sarebbe diventata l’opera dei record, applaudita da milioni di spettatori. Sul palco del Mediolanum di Milano troviamo l’intero cast originale del tour, tra cui possiamo nominare Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo) e Graziano Galatone (Febo).
[Continua al link in bio]

Articolo di @michela.demarchi 
#notredame #paris #milano #quasimodo #cocciante #hugo
Nuovi alleati nella lotta contro le organizzazioni Nuovi alleati nella lotta contro le organizzazioni mafiose. Metodi analitici e machine learning al servizio della giustizia.

Articolo di @ericaravarelli per la serie #vulcanofbk *
👉 https://bit.ly/3JcFFoC

Numerosi traguardi sono stati raggiunti nel campo della legislazione antimafia, a partire dalla legge Rognoni-La Torre (1982), che punisce il reato di associazione mafiosa riconoscendone le peculiarità e le differenze rispetto alla semplice associazione a delinquere, per arrivare alla legge 109/96, che stabilisce il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. E poi, ancora, l’istituzione di organi specializzati come la direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (DNAA) e successivamente la convenzione ONU di Palermo (2000), il primo strumento legislativo mondiale contro la criminalità organizzata transnazionale. Di più recente sviluppo sono, invece, alcuni strumenti meno tradizionali che si propongono di applicare metodi analitici e tecniche di machine learning in fase investigativa.
Continua su FBK Magazine❗

* L'articolo fa parte di una collaborazione con la redazione di Vulcano Statale, il giornale dell’Università degli Studi di Milano. Con cadenza quindicinale ospiteremo un punto di vista degli studenti universitari sul mondo della ricerca, intesa nella sua accezione più vasta.
#mafia #machinelearning #intelligenzaartificiale #vulcanofbk
54,2 milioni: un numero apparentemente vuoto e pri 54,2 milioni: un numero apparentemente vuoto e privo di significato, un numero qualunque, eppure tanto drammatico quanto sconcertante se si considera che questo sarà il numero di residenti italiani il 1° gennaio del 2050.
Ad essere residenti in Italia il 1° gennaio del 2021 erano invece 59,2 milioni di persone: risulta dunque evidente che stiamo andando incontro a una perdita di 5 milioni di cittadini.

Sono queste le previsioni sul futuro demografico dell’Italia, rese pubbliche da un report Istat di settembre 2022, previsioni che vanno a confermare quella che è ormai un’incontrovertibile decrescita della popolazione residente, dovuta tanto all’aumento della denatalità quanto al costante invecchiamento dei cittadini italiani. 
Ed ecco che, di fronte a questo preoccupante scenario che si prospetta ineluttabile, è bene interrogarsi sulle cause che ne sono il fondamento e sulle conseguenze che esso avrà sulle nostre vite.
[Continua al link in bio]

Articolo di @clara.molinari 
#2050 #denatalità #lavoro #immigrazione #italia
I brand che mirano ad operare in campo internazion I brand che mirano ad operare in campo internazionale hanno bisogno di considerare come adattare la propria brand autheticity ai contesti locali, giacché questi hanno il potere di erodere la percezione dei clienti rispetto a determinati valori che possono risultare in contraddizione o non coerenti alla cultura locale. 
L’autenticità pare essere uno dei fattori cruciali per il successo; l’adeguamento della stessa alle aspettative culturali dei clienti, anche; trovare un equilibrio tra le due esigenze, una sfida.
In un mercato dove è ormai necessario differenziarsi per emergere, l’autenticità diviene un valore chiave per i brand.

Afferma Howard Schultz che le compagnie destinate a crescere sono quelle che si dimostrano autentiche, e conferma Simon Mainwaring che l’autenticità sia determinante per il loro successo.
[Continua al link in bio]

Articolo di @gaia.marti 
#brand #brandauthenticity #autenticità #marketing #cultura
“Le parole del futuro” è il podcast di Radio “Le parole del futuro” è il podcast di Radio 2 che dà voce ai giovani ricercatori e ricercatrici dell’Università Statale di Milano.

La presentazione dell’iniziativa e il lancio del programma è avvenuto il 13 gennaio 2023 presso la facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali di via Conservatorio, con la partecipazione di: Angela Biscaldi, ideatrice e curatrice del progetto, docente di Antropologia culturale Unimi; Sara Zambotti e Samuele Virtuani, conduttori radiofonici di Radio2; Simone Feneri e Marina Potassa, speaker di Radio Statale e i ricercatori di Unimi. 

Il progetto nasce da un bando di ateneo per il public engagement e fa parte di Unimi Connect, programma annuale che promuove e valorizza sul territorio il contributo culturale e scientifico del nostro Ateneo.
[Continua al link in bio]

Articolo di @_lloret 
#radio2 #leparoledelfuturo #rai #università #unimi
Radici racconta fatti, personaggi e umori della st Radici racconta fatti, personaggi e umori della storia della Prima Repubblica italiana, dal 1946 al 1994.

Questa volta @alepogliani affronta la nascita dei supermercati in Italia, avvenuta a proprio a Milano nel 1957.

Link in bio per l’articolo completo

#supermarket #supermercato #storia #italia #storiaditalia #milano #radici
Carica altro… Segui su Instagram

Cerca qui

2023 Vulcano Statale | Theme by Spiracle Themes

Questo sito usa cookie, come ogni altro sito sull'Internet, è una cosa OK e senza conseguenze, ma per legge dobbiamo annoiarti con questo rettangolo. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato