Del: 29 Aprile 2013 Di: Redazione Commenti: 1

Ebbene si esiste. Solo che al posto di essere blu è rosa. Il citrato di sildenafil, il cui nome commerciale più diffuso è Viagra, ha una storia abbastanza divertente. Originariamente non è stato creato come farmaco per la disfunzione erettile, ma per curare l’angina pectoris, un dolore al torace provocato da una insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco che nel peggiore dei casi può anche portare all’infarto. In poche parole, il viagra è stato ideato come un farmaco salva vita e la cosa comica è che funziona! Durante la sperimentazione clinica però ci si accorse del suo effetto collaterale… La casa farmaceutica Pfizer si trovò davanti a un enorme dilemma: mettere in commercio un farmaco che poteva interessare a una minoranza della popolazione con problemi cardiaci oppure mettere in commercio un farmaco che poteva interessare a un enorme fetta della popolazione mondiale? Il farmaco fu brevettato nel 1998 e dubito che il citrato di sildenafil sia mai stato usato al pronto soccorso.

Giusto per informazione, dal 2005 il citrato di sildenafil è stato approvato dalla FDA e dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) anche per il trattamento dell’ipertensione polmonare di classe II e III, secondo la classificazione della Organizzazione mondiale della sanità, chissà perché non viene sfruttato anche per queste sue caratteristiche. Il brevetto scadrà in Italia il 22 giugno da quel giorno qualsiasi casa farmaceutica potrà produrre una pillola simile con lo stesso principio attivo, ma di sicuro sarà venduto, come ora, solo dietro prescrizione medica. Oppure no? Da molto tempo il viagra è venduto allegramente su internet e viene preso senza tener conto degli effetti collaterali, ma tanto un farmaco che è stato pensato per il cuore che effetti collaterali potrà mai avere? Ma non è finita qui. E so che è quello che volevate leggere fin dall’inizio dell’articolo. È in vendita il viagra per donne! Il farmaco del piacere, la magica pillola dell’orgasmo.

Quasi tutte le donne dichiarano di raggiungere raramente l’orgasmo, alcune non l’hanno mai raggiunto. A quanto pare è stato risolto un enorme problema che coinvolge la maggior parte della popolazione femminile. Perché naturalmente l’orgasmo femminile dipende solo dal clitoride, no? Sono già stati condotti diversi studi sulla magica pillola rosa. Una sperimentazione è stata condotta anche alla clinica Mangiagalli di Milano su trenta volontarie. Alle donne è stato dato in modo casuale una pillola di sildenafil oppure un semplice placebo. Non ci sono state sostanziali differenze fra i due sottogruppi. Chi cercava un effetto disinibitorio l’ha trovato anche nell’acqua e zucchero della compressa placebo, chi aveva un reale problema non l’ha risolto con il Viagra, in compenso ha ottenuto un bel mal di testa. Mi dispiace ragazze ma non è stata scoperta la pillola magica, a quanto pare il nostro orgasmo non dipende solo da fattori fisiologici, ma anche da fattori psicologici ed emotivi.

Se pensate che trenta donne siano poche e che i risultati della ricerca non siano attendibili sappiate che uno studio patrocinato dalla Pfizer (la casa farmaceutica che possiede il brevetto del viagra) condotto su 577 donne tra i 18 ed i 55 anni, in Europa e in Canada, ha portato alle stesse conclusioni. Nonostante sia dimostrato che il viagra sulle donne non abbia nessun effetto utile, ma diversi effetti collaterali, si può tranquillamente trovare in vendita su internet. D’altronde se basta convincere le donne che funzioni, perché funzioni davvero, ha comunque un mercato potenziale enorme. Non credo mi stupirò se dopo il 22 giugno vedrò da qualche parte la pubblicità della magica pillola rosa e voi?

 Elena Sangalli

 

Redazione on FacebookRedazione on InstagramRedazione on TwitterRedazione on Youtube
Redazione

Commenta