Del: 11 Luglio 2015 Di: Jacopo Musicco Commenti: 0

Jacopo Musicco
@jacopomusicco

Nel 2006, grazie all’iniziativa del critico cinematografico Fabio Ferzetti e altri collaboratori come Morando Morandini e Paolo Mereghetti, è stata stilata una lista di “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”. Il progetto — sostenuto tra le altre da Cinecittà Holding e il Ministero dei Beni Culturali — conferisce importanza storica al patrimonio cinematografico italiano; non solo i grandi capolavori di Fellini dunque, ma anche le opere che hanno catturato su pellicola il mutare della società italiana e dei suoi costumi, ad esempio Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini.

Un lavoro che ha il compito di “selezionare cento film da custodire, restaurare, proteggere, come si fa con i beni culturali”. Oltre che dei beni materiali, un lavoro di conservazione della memoria storica e culturale del nostro Paese, che tanto ha dato alla settima arte.

Di seguito è riportato – per ogni pellicola della lista – un fermo immagine rappresentativo.

Jacopo Musicco
“Conosco la vita, sono stato al cinema."

Commenta