
Bianca Giacobone
@BiancaGiac
Praga è una città bella da fiaba, costa molto poco, ha un’eccellente vita notturna, accoglie a braccia aperte i più accaniti tabagisti ed è servita da un sacco di compagnie low cost. Se a questo aggiungete il fatto che d’estate non è troppo calda né troppo fredda, capirete di aver trovato la vostra meta europea ideale. Purtroppo in nessuna circostanza sarete gli unici ad aver avuto una simile illuminazione, e nei periodi di vacanza, e non solo, le attrazioni culturali più famose di Praga hanno una concentrazione umana che ricorda quella di Venezia durante il Carnevale.
Ma non abbiate paura, noi siamo qui per aiutarvi.
Qualche consiglio su dove andare per vivere al meglio la bella Praga magica, ed evitare, per quanto possibile, le folle.
Locali d’altri tempi
Poche città al mondo hanno conservato i loro più famosi bar dei primi anni del 1900 intatti. Se avete sempre pensato che tutto fosse più bello durante la Belle Epoque, questa è la lista che fa per voi.
Café Louvre, Narodni 22, 110 00, Praga 1
Nessuno visita Praga senza visitare il Café Louvre. Si dice che le sue belle sale siano state frequentate da tutti i più importanti intellettuali cechi, e pare che Kafka e Einstein vi abbiano passato più di un pomeriggio. Questo vuol dire, ovviamente, che non è luogo immune dal gran turismo. Tuttavia, per qualcuna delle strane magie di cui le strade di Praga si dice siano piene, c’è sempre un tavolino libero per chi vuole mangiare una fetta di torta al Café Louvre. Il menu è vario, economico e decente (e fidatevi, vi accorgerete presto che nella Repubblica Ceca questi tre aggettivi raramente vanno insieme), nessuno ti guarda male se decidi di occupare un tavolo per cinque ore ordinando solo un caffè, c’è un bel mix di locali e di stranieri e c’è persino la sala da biliardo. E se decidete di comprare le sigarette nel negozietto di souvenir dell’ingresso, vi danno anche una scatola di fiammiferi in omaggio. Che dire, su questo mi trovo d’accordo con le normali guide turistiche: non potete perdervelo.
Grand Café Orient, Ovocny trh 19, 110 00, Praga 1
Nel centro del centro del centro delle vie di Praga, infestate, inutile ripeterlo, di turisti e artisti di strada, c’è la Casa della Madonna Nera, e al primo piano gli specchi e le poltroncine di seta verde del Grand Café Orient. La Casa della Madonna Nera è uno degli edifici cubisti più famosi di Praga, e il suo café è un’esperienza d’altri tempi. Andate per una colazione, un pranzo veloce, una merenda o una birra verso sera, quando, se siete fortunati, incontrerete anche il pianista in abito da sera.
Kavàrna Lucerna, Vodickova 36, 110 00, Praga 1
Personalmente non trovo ci sia niente di appetibile in Vàclavské nàmestì, alias piazza Venceslao, ma, che lo vogliate o meno, prima o poi finirete per passarci. E se lo fate, prendetevi il tempo per andare a dare un’occhiata al Lucerna, che è in una delle gallerie art nuveau della traversa principale della piazza. Il Lucerna comprende un bellissimo cinema, una piccola sala per concerti/discoteca e, la mia passione personale, un bar come non ne troverete da nessun altra parte. Per raggiungerlo dovete salire una bella scalinata di marmo e passare sotto la colossale statua di San Venceslao che cavalca un cavallo a rovescio, opera di David Cerny, uno dei più famosi artisti contemporanei della città. Poi spingete la porta a vetri e andate indietro nel tempo. Chi ha ristrutturato il Lucerna, se mai è stato ristrutturato, è stato particolarmente meticoloso e non ha cambiato nemmeno i caloriferi, anche se ha avuto la brillante idea di installare il wifi gratis e senza password. La mattina la grande sala è sempre vuota, la sera è sempre piena di gente che chiacchiera, beve birra o vino (pessimo) e aspetta di andare al cinema. Purtroppo non c’è una cucina, e il massimo che si può trovare da mangiare sono fette di torta e discutibili panini. Ma questa non è una buona ragione per non andare: fate uno spuntino con le famose salsicce che arrostiscono tutto il giorno e tutta la notte nei banchetti in piazza Venceslao, e poi andate al Lucerna a godervi la magia.
Kavàrna Slavia, Smetanovo nabr. 1012/2, 110 00, Praga 1
I prezzi sono decisamente più alti del normale, a pranzo è affollatissimo e il menu è inutilmente pretenzioso. Ma se riuscite a sedervi in uno dei tavoli vicino alle finestre potrete guardare il fiume o, a scelta, il teatro nazionale. Di sera di tanto in tanto suona un pianista, vestito da sera anche lui come quello del Grand Café Orient (possibile che sia lo stesso) e l’arredamento vale assolutamente la pena. Inoltre, se ancora non avete avuto la fortuna dove mangiare il famoso gulasch ceco, accompagnato da quelli che loro chiamano “dumplings” e sembrano grossi gnocchi insapori tagliati a fette, questo è un buon posto dove darsi alle prime sperimentazioni.
Hemingway Bar, Karolíny Světlé 26, 110 00 Praga 1
A Praga trovare un cocktail che si rispetti non è così facile come sembra. I praghesi tendono a preferire la birra e gli shot di superalcolici, preferibilmente bevuti insieme e in grande quantità, e i bar normalmente non si prendono nemmeno il disturbo di fare una lista dei cocktail disponibili, ma ti elencano quali marche di gin hanno e decidi tu se pagare il supplemento per la tonica o meno. Se a un certo punto la birra vi esce dalle orecchie — il che sarà quasi certo considerando che costa meno dell’acqua — e avete una terribile voglia di un martini cocktail, andate all’Hemingway bar e fatevi trattare da signori. L’Hemingway Bar è molto famoso, il che vuol dire che si spende tanto (per Praga) e non è sempre detto che si trovi un posto, soprattutto nell’ambita sezione fumatori (tutti fumano a Praga, fatevene una ragione). Ma se si è abbastanza fortunati da riuscire ad accomodarsi, la serata sarà delle più piacevoli. I cocktail sono fatti a regola d’arte, l’ambiente è tale da soddisfare anche l’esteta più esigente, la musica jazz non è né troppo alta né troppo bassa, e i camerieri sono fin troppo gentili. Non si fa tempo a tirare fuori una sigaretta che te l’hanno già accesa. Inoltre avrete la soddisfazione di poter dire di essere stati in uno dei cinquanta bar migliori del mondo, secondo alcuni.
Dove prendersi una colossale sbronza e magari anche ballare
Di bar dove è giusto e buono ubriacarsi Praga è piena, e molti non chiudono i battenti fino alle quattro o cinque del mattino. Le zone in cui andare a caccia sono decisamente Praga 2 e Praga 3. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma vi diamo giusto qualche nome se proprio non volete allontanarvi dal centro (sciocchi) e non vi piace andare al buio.
Vzorkovna, Bartolomějská 110, 110 00 Praga 1
Anche conosciuto come “dog bar” per via dei due mastodontici cani che vi intralceranno di sicuro la strada mentre cercate di portare la vostra birra sana e salva al loculo che vi siete conquistati. Allo Vzorkovna non si balla, ci si stipa dentro con tutti gli “expats” e i gli studenti erasmus di Praga, si gioca a calcetto e ci si ubriaca. Possibilmente uno dei locali più internazionali della città, è anche uno dei più improbabili architettonicamente e provocherebbe quasi di sicuro uno svenimento a un ispettore della ASL che ci entrasse per caso. Birra molto forte, occasionali jam sessions, evitare il vino.
Chapeau Rouge, Jakubska 2, 110 00, Praga 1
Un’istituzione che i praghesi evitano con cura. Tutti i turisti lo conoscono, tutti i turisti ci vanno, il che, per una volta, non vuol dire che non possa essere divertente, a patto di evitare le notti più affollate. Se ci si va durante la settimana i prezzi sono sensibilmente più bassi, non si paga nessun ingresso e le piste da ballo sono piacevolmente libere.
Cross Club, Plynární 1096/23, 170 00 Praga 7-Holešovice
Il Cross Club non è in centro e, se invece voi siete in centro, vi sembrerà molto lontano. Non fatevi spaventare e non fate l’errore di non andarci. Ci arrivate con più di un tram e c’è la fermata della metro lì vicino. Anche se ballare lo psytrance di fianco a tre tizi fatti fino alla punta dei capelli non è la vostra idea di serata ideale, il Corss Club non si può mancare. È un’esperienza visiva, è la vostra occasione di entrare in un film di fantascienza, negli ingranaggi di un orologio, nella mente malata di un cultore dello steampunk. In più c’è un ristorante e spesso organizzano festival o serate di cinema.
U Bukanyra, Nábřeží Ludvíka Svobody 1, 110 00 Praga 1-Nové Město
A essere sincera, io di musica elettronica non so niente. Ma a sentire gli esperti, qui si trova la migliore musica elettronica di Praga. L’entrata costa circa due euro e si balla su una barca, il che, diciamocelo, ha il suo fascino.
Shopping
Non c’è da essere snob per dire che i cechi non sono famosi per come si vestono. Quindi, se volete fare shopping d’alta moda, non andate a Praga. Tuttavia ci sono altre ottime occasioni per spendere soldi e anche in modo insolito. Intanto Praga pullula di quelli che si potrebbero definire negozi d’antiquariato, ma che spesso a essere sinceri sarebbe meglio chiamare robivecchi. Pile e pile disordinate di cianfrusaglie e quadri e argenteria e tazzine e pellicce e teste impagliate che vi ricorderanno la Stanza delle Necessità di Harry Potter. Non ci sono indirizzi da dare per questi luoghi misteriosi. Vagate per le vie di Praga 1, Praga 2, Praga 3 e Praga 7 e ne troverete e non finire.
Troverete anche una catena di negozi di vestiti usati che si chiama “Textile House”, dove a fine di ogni mesi svendono tutto a pochi centesimi. Frugando tra tristi pullover infeltriti, si trovano capi davvero pregevoli, se non altro perché avrete l’occasione di pagarli meno di un euro.
Ma soprattutto, se siete in città nel weekend, vi consiglio vivamente di visitare il mercato delle pulci.
Kolbenova Flea Market Kolbenova 9a, Prague 9
Solo nelle mattine di sabato e domenica. Ci si arriva con la metropolitana gialla, scendendo alla fermata Kolbenova. Si attraversa la strada e si paga un euro, o venti corone, per superare i tornelli ed entrare. Non chiedetemi perché, che a occhio e croce di turisti da quelle parti non se ne vedono tantissimi. Se la vostra idea di mercatino delle pulci è qualcosa di hipster e parigino purtroppo sarete delusi. Anche la fiera di Senigallia al confronto è un mercato di lusso. Vi troverete in un enorme spiazzo desolato dove l’improbabile mercanzia è ammucchiata nel fango o nella polvere a seconda delle condizioni meteorologiche. Il tutto ha un vago sapore sovietico, come anche un buon numero dei souvenir che potrete acquistare. Busti di Stalin per tutti i gusti, quadri e quadretti, libri in decomposizione, mobili pregiati di antiquariato e sedie di paglia sfondate, confezioni maxi di detersivi per la lavatrice e di cetriolini sott’aceto, ma anche coltelli pugnali fucili, carote mele e cavoli e mazzi di fiori di campo. Sono sicura che, passandoci le ore, e avendo la voglia di contrattare con venditori che non hanno nessuna intenzione di sapere l’inglese, si possano trovare tesori inestimabili.
Cinema
So che andare al cinema quando si è in vacanza non è una delle attività più gettonate. Ma Praga è una città che ama il cinema alla follia, e alcune sale proiezione sono davvero degne di nota, oltre ad essere estremamente economiche. Inoltre ci sono festival di cinema diversi una settimana sì e una no, per cui vale sempre la pena dare un’occhiata alle programmazioni. Ricordatevi di scoprire se i sottotitoli sono solo in ceco o anche in inglese. I film non sono mai doppiati e guardare un capolavoro in russo con sottotitoli in ceco metterebbe alla prova anche il più convinto cinefilo.
Kino Ponrepo, Bartolomějská 291/11, 110 00, Repubblica Ceca
Una saletta piccola piccola, con i muri di stucchi bianchi e le poltroncine e il sipario rossi come sono rossi nei più classici teatri e cinema. Un bar adorabile dove prendere qualcosa da bere nell’attesa che il film inizi. Studenti di cinema da tutte le parti. Il Kino Ponrepo è specializzato nella proiezione di film d’autore, di tutti gli autori del mondo e in tutte le lingue del mondo. Mi è capitato di vedere uno splendido Fellini sottotitolato in ceco, che è stata devo dire un’esperienza piuttosto strana. Purtroppo i sottotitoli sono sempre e solo in ceco.
BIO OKO Františka Křížka 460/15, 170 00 Praga
Al BIO OKO puoi scegliere tu su che sedie accomodarti per vedere il film che si proietta. Ci sono sedie a sdraio a strisce bianche e gialle, sedie di legno, sedie di velluto e un’automobile.
Per scoprire quali eventi e quali festival e quali ricorrenze ci sono a Praga quando ci siete anche voi, date un’occhiata a questo sito.
Photo Credits: Kim Conte, GloomyCorp, kodachrome65, Freya Oi.