Il 2017 non è stato solo horribilis, è stato anche ricco di eventi positivi: Kazuo Ishiguro ha vinto il Nobel per la letteratura, il dizionario Zingarelli ha compiuto cent’anni, in Statale si è organizzata una iniziativa per sensibilizzare sulle condizioni dele carceri e dall’emergenza migratoria c’è chi ha tratto un meraviglioso progetto fotografico…Di questo e tanto altro ancora abbiamo parlato, quest’anno, su Vulcano Statale.
***
Politica ed economia
Le FARC sono pronte per la politica?
di Letizia Gianfranceschi
A un anno dall’accordo di pace tra FARC e governo, i guerriglieri più temuti della Colombia sono diventati un partito politico per continuare la lotta nell’arena democratica. Questa è una buona notizia perché la guerra, che ha provocato oltre sei milioni di vittime e ha lasciato in eredità una democrazia difettosa, è finalmente finita, ma la situazione è ancora molto complessa. Per molti le FARC saranno sempre le solite FARC e la Colombia rimarrà un paese senza guerra e senza pace.
La lotta per la parità salariale nell’Islanda femminista
di Letizia Gianfranceschi
Il 29 marzo una legge sulla parità salariale è stata approvata dall’Althing, il parlamento islandese. Il provvedimento richiede alle aziende con oltre 25 dipendenti di ottenere, entro il 2020, una certificazione che dimostri che i loro dipendenti sono pagati allo stesso modo, a prescindere dal genere, conformemente alla legislazione sulla parità salariale, approvata avanguardisticamente nell’ormai lontano 1960. La nuova legge era più che mai necessaria: finora le donne islandesi hanno guadagnato tra il 14 e il 20% in meno dei loro colleghi uomini.
Italia
G8 di Genova, l’Italia riconosce le proprie colpe
di Susanna Causarano
Ci sono voluti ben sedici anni perché alle sei vittime di torture da parte della polizia nella caserma Bolzaneto di Genova, durante il G8 del 2001, fosse riconosciuta giustizia. Sedici anni perché il governo facesse l’atto dovuto da subito di ammettere i propri torti. Sedici anni per il riconoscimento di danni morali e materiali alle vittime di una violenza che non conosce giustificazione e ancora oggi provoca molta vergogna.
20 maggio senza muri
di Barbara Venneri
Il 20 maggio si è svolta a Milano la manifestazione Insieme Senza Muri, la mobilitazione antirazzista milanese ha avuto lo scopo di promuovere una giusta accoglienza in favore dei migranti. Il corteo ha visto la partecipazione di almeno 100.000 mila persone. Tra slogan come “Qui nessuno è straniero” o “Nessuna persona è illegale”, la manifestazione ha sostenuto l’importanza dei principi “dell’integrazione e della convivenza”.
Persone con disabilità: una risorsa sottovalutata
di Elisa Turati
Autonomia, integrazione e realizzazione personale: sono questi i temi principali su cui ruotano i progetti promossi da Associazioni e Cooperative sociali come La Quercia Onlus del comune di Magenta, in provincia di Milano, e Namasté della provincia di Bergamo, unite dall’obiettivo di far conoscere e promuovere la realtà delle persone disabili, tentando di spezzare quella catena di pregiudizi a cui spesso si ricorre per ignoranza.
Università
Prima vittoria contro il numero chiuso a studi umanistici: test sospesi
di Sheila Khan
All’inizio di settembre il Tar ha accettato il ricorso presentato dall’associazione studentesca Udu contro il numero chiuso, definendolo illegittimo e non motivato. L’evento, ritenuto da Udu una vittoria storica contro una riforma viziata sia a livello formale che sostanziale, ha chiuso così una stagione iniziata ad aprile e caratterizzata da colpi di scena e mobilitazioni studentesche senza precedenti nella manifestazine del dissenso.
Cinque minuti di carcere alla Statale di Milano
di Barbara Venneri
L’associazione nascente Diritti verso il Futuro ha fedelmente ricostruito, a settembre, una cella del carcere del San Vittore nella sede universitaria di via Festa del Perdono. Lo scopo era permettere a studenti, docenti e personale dell’Ateneo di sperimentare (anche se solo per 5 minuti) le condizioni di vita anguste e spersonalizzanti dei carcerati. Il mancato rispetto dei parametri minimi di spazio personale è indice dello scarso senso rieducativo attribuito all’esperienza carceraria, senso che invece l’associazione si è proposta, appunto, di promuovere tra i civili.
Mondo
Un mese nel Mediterraneo a soccorrere migranti, intervista a Kevin McElvaney
di Nicolò Tabarelli
Il fotografo e fotoreporter tedesco Kevin McElvaney ci ha raccontato la sua esperienza passata sulla nave Acquarius dell’ONG SOS Mediterranee a soccorrere e fotografare i migranti che cercano di raggiungere l’Europa lungo la rotta mediterranea.
Women’s March on Washington
di Elena Cirla
Il 21 gennaio si è tenuta la Women’s March on Washington, “una delle più belle espressioni della democrazia degli ultimi anni” nella capitale degli USA come segno di protesta alle numerose affermazioni maschiliste, sessiste e razziste che il Presidente Trump ha pronunciato nel corso della sua campagna elettorale. Una protesta organizzata per difendere i diritti di donne, immigrati e membri della comunità LGBT.
Cultura
L’abisso delle emozioni umane di Kazuo Ishiguro
di Elena Cirla
Il Nobel per la letteratura di quest’anno è stato assegnato ad un candidato storico: al giapponese Kazuo Ishiguro. La forza emotiva, la delicatezza, il malinconico senso illusorio di connessione col mondo sono i tratti che hanno affascinato l’Accademia. E i lettori di tutto il mondo.
Musei gratis, il risvolto positivo è (solo) quello economico?
di Angelica Mettifogo
Quest’anno si andava mormorando, sull’onda riformista che ha attraversato i musei italiani, che l’ultimo passo sarebbe stato renderli gratuiti. Il museo gratuito, attirando molti più visitatori, fa aumentare gli incassi di mostre temporanee, visite guidate e altri progetti aggiuntivi che rimangono a pagamento. Ma la gratuità dei musei porta con sé dei risvolti profondi e non esclusivamente riducibili a questioni economiche. Al di là delle venali ragioni economiche, infatti, la scelta di rendere aperto il sapere, l’arte e la cultura rappresenterebbe una svolta prima di tutto socio-culturale, se non addirittura storica.
Tanti auguri, dizionario Zingarelli
di Francesca Ferrari
Nel 2017 lo Zingarelli ha compiuto 100 anni. Il dizionario, che oggi vanta un contenuto linguistico di 146.000 parole, ha racchiuso per un secolo la lingua d’uso degli italiani. Esso infatti rispecchia e ha rispecchiato fedelmente la società, sintetizzando efficacemente tradizione ed evoluzione e rendendosi vettore di progresso e conoscenza.
Stalattiti: che cos’è il femminismo islamico
di Lucia De Angelis
La Salerno Editrice ha pubblicato quest’anno La jihad delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale di Luciana Capretti; un saggio su ciò che per molti, ancora oggi, è purtroppo visto come un autentico ossimoro. Il testo alterna la precisione dei dati storici e documentari alle vicende personali, spesso toccanti, di donne incredibilmente forti e coraggiose che, dai tempi di Maometto ad oggi, si sono rese testimoni di un modo diverso di intendere e praticare l’Islam. Abbiamo deciso di recensirlo su Stalattiti per incentivare l’approfondimento di un tema tanto delicato quanto poco noto.
Ambiente e scienza
Non tutti i ratti vengono per nuocere
di Novella Gianfranceschi
La ONG belga Apopo ha scoperto che il ratto gigante africano è meno costoso e più efficiente di un cane per la ricerca di mine anti-uomo. Tali roditori vengono allevati e selezionati in Tanzania e poi inviati in missione nelle aree a rischio assieme a squadre di sminatori professionisti. I ratti addestrati sono stati impiegati con successo, tra l’altro, nello sminamento di diverse zone di Mozambico, Angola, Thailandia, Laos, Vietnam e Cambogia, dove sono stati appositamente importati dall’Africa. Per il loro contribuito i ratti giganti sono perciò conosciuti, e riconosciuti, come “Herorats”: i ratti eroi.
Scoperto un nuovo sistema solare
di Enrico Bozzi
A febbraio di quest’anno, la Nasa ha ufficializzato la scoperta di ben sette pianeti rocciosi, non distanti da noi e dalla conformazione non differente dalla Terra. Il monitoraggio di tali pianeti è durato sette anni, grazie al telescopio TRAPPIST. Tali pianeti extrasolari ruotano attorno ad una stella nana (denominata TRAPPIST-1) al di fuori, appunto, del nostro sistema solare.
Inoltre, tre dei sette esopianeti sono, a detta dei ricercatori, collocati nella cosidetta ‘zona abitabile’, posti quindi a distanza ottimale dalla stella di riferimento per avere acqua allo stato liquido, se non addirittura oceani, e un’atmosfera simile a quella terrestre. Si attende il 2018 per lancio in orbita del telescopio James Webb, che sarà inviato per scoprire eventuali tracce di vita e monitorarne la composizione atmosferica e climatica.