
Sembra strano, ma il tumultuoso 2018 che si conclude ha offerto anche numerose “buone notizie” e speranze per il futuro. Eccole, presentate dagli articoli della redazione di Vulcano.
In copertina: la celebre “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli, datata tra il 1482 e il 1485.
∗∗∗
Politica ed economia
La finanza può essere etica? Il caso di Banca Etica Michele Zini
La finanza può essere etica? Banca Etica è nata per reagire all’estraniazione della finanza, iniziata molto prima della crisi, riportando l’attività bancaria verso quello che è stato il suo alveo d’origine, e rendendo l’atto del credito un momento di costruzione di comunità e di condivisione di valori sociali.
Mondo
Il modello portoghese e la sinistra che funziona Michele Pinto
Nell’Europa del 2018 non ci sono solo le tante sinistre che perdono. Il Portogallo, infatti, rappresenta la tradizionale eccezione alla regola: da oltre tre anni alla guida del Paese c’è un’insolita alleanza di sinistra che unisce nella maggioranza di governo i moderati del Partito socialista e i radicali di due formazioni della sinistra-sinistra. Un’alleanza che vince, governa, convince. E che raggiunge risultati eccezionali in campo economico.
L’Iran delle rivoluzioni silenziose Letizia Gianfranceschi
Chi conosce bene l’Iran racconta che si tratta di un paese che sembra calmo, ma una protesta, apparentemente insignificante, può scoperchiare il vaso di Pandora. Viaggio in un paese in cambiamento, tra passi avanti e speranze inattese.
Italia
Le libertà in persona. Intervista a Marco Cappato Susanna Causarano
In ottobre si è tenuto, nella nostra università, il quindicesimo congresso dell’Associazione Luca Coscioni dal titolo “Le libertà in persona”. I temi toccati hanno come denominatore comune la libertà, come elemento indispensabile alla vita umana. Abbiamo fatto qualche domanda a Marco Cappato, tesoriere dell’associazione.
Culture e idee
Enrico Mentana in Statale: “Open sarà un post-giornale” Michele Pinto
Enrico Mentana sceglie l’Aula Magna della Statale di Milano per il primo intervento pubblico di presentazione di Open, il suo nuovo giornale online. Cosa sarà Open? Un giornale pensato appositamente per smartphone — e per questo un post-giornale — con un’ampia selezione di notizie, inchieste e approfondimenti.
Portafortuna: la “Felix Felicis” della vita quotidiana? Sara Paganella
Le ricerche dimostrano che portare con sé un amuleto non solo stimola positivamente il cervello, aumentando l’autostima e le probabilità di successo, ma permette anche di affrontare eventi quotidiani con maggiore determinazione.
25 novembre: oltre l’estetica della violenza di genere Lucia De Angelis
Non sottovalutiamo il potere che la narrativa e le parole esercitano sulla nostra capacità di pensare e interpretare il mondo. La parola generano pensieri. I pensieri generano azioni. Le azioni violente sono il frutto di convinzioni, di parole e storie, violente.
Jacques Lecoq e la maschera neutra Francesco Porta
La maschera neutra, ideata da Jacques Lecoq uno dei pilastri del teatro contemporaneo, è uno strumento che permette a chi la indossa di potenziare la propria gestualità, anche grazie a un annullamento dei tratti distintivi dell’attore, e di neutralizzare i caratteri singolari degli attori prima di entrare senza conflitti in un altro personaggio.
M4: anche la metropolitana è un bene culturale Giulia Giaume
Per le giornate FAI di primavera hanno aperto al pubblico i cantieri della metropolitana M4 di prossima apertura a Milano e che collegherà la periferia della città (l’Aeroporto di Linate) al centro. Anche questo è cultura.
Donna non si nasce, si diventa: Simone de Beauvoir, 110 anni di mito Elena Cirla
A 110 anni dalla sua nascita, ricordiamo la nota intellettuale francese con una raccolta di riflessioni sul genere femminile utili a consacrarla come autentica fondatrice della filosofia femminista.
“Perimetro”: nuovi sguardi su Milano Arianna Preite
Raccontare la città per darle un’identità, una zona alla volta, un viso alla volta, attraverso sguardi sempre nuovi: questo è Perimetro. Il progetto si pone l’obbiettivo di scattare delle istantanee che restino e che diventino parte di un progetto unitario, in una città come Milano, la città del consumo, in cui le settimane a tema (design, fashion) corrono così veloci da non riuscire, una volta concluse, a lasciare una traccia concreta.
Cinema e serie tv
“Loro 1” di Paolo Sorrentino: tutto documentato, tutto arbitrario
“Loro 2”: il ritorno del personaggio Berlusconi Federico Riccardo
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, “Loro”, si apre con una citazione di Giorgio Manganelli: «Tutto documentato, tutto arbitrario.» A voler dimostrare che sì, il personaggio che vediamo girovagare per la villa in Sardegna è Silvio Berlusconi, ma anche che questa è e rimane un’opera di finzione, con personaggi vagamente ispirati a quelli reali. Il secondo capitolo non era tanto da ritenersi necessario in quanto proseguimento del primo – non ci sono cose che non si comprendono se non si è visto il primo film – quanto per ribadire la volontà antinarrativa di Paolo Sorrentino.
Le serie tv sono il “nuovo cinema”? Francesca Rubini
Avete presente quel luogo comune per cui “le serie tv sono diventate il nuovo cinema”? Potrebbe non più essere un luogo comune, ma la descrizione di questo nuovo “genere cinematografico-seriale”, di cui stiamo lentamente prendendo coscienza e che sta, non così lentamente, prendendo piede in Italia e nel mondo.
“Il Miracolo”: lode al macabro e all’irrazionale Matteo Lo Presti
Ideata e diretta dallo scrittore Niccolò Ammaniti, celebre per i suoi emozionanti quanto controversi romanzi, “Il Miracolo” è la serie tv italiana — trasmessa dall’8 maggio 2018 sul canale Sky Atlantic — che ha raccolto vasti consensi di pubblico e di critica.
“Chiamami col tuo nome”: un film di Luca Guadagnino Francesca Rubini
Il nuovo film di Luca Guadagnino, candidato a 4 premi Oscar, è una storia d’amore raccontata con rara delicatezza, un inno ai sensi che ci ricorda la bellezza della natura e della vita.
Università
SPES punta in alto: tre nuovi corsi di laurea di stampo internazionale Margherita Maroni
Il comitato di direzione della facoltà di SPES (Scienze Politiche, Economiche e Sociali) è stato chiamato, a fine novembre, ad esprimere un parere su tre proposte di nuovi corsi di laurea.