Del: 29 Luglio 2021 Di: Laura Cecchetto Commenti: 2
Approvata la nuova normativa europea sul clima

Nell’aprile 2021 il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla normativa europea riguardante il clima, approvato dai ministri dell’UE nel giugno 2021 e ratificato il 14 luglio 2021 tramite il Green Deal Europeo.

L’obiettivo é raggiungere la riduzione delle emissioni di CO2 almeno del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Questa normativa nasce in risposta ai preoccupanti scenari proposti dagli scienziati sul futuro della Terra e agli eventi meteorologici catastrofici a cui siamo costretti ad assistere sempre più di frequente (incendi, inondazioni, precipitazioni anomale) e soprattutto all’aumento delle temperature che sta spingendo il pianeta verso un riscaldamento globale dai danni irreversibili per i nostri ecosistemi e per gli esseri che in essi vivono, uomo compreso.

Attualmente, viene emessa più CO2 di quanto siamo in grado di assorbire, contribuendo così al riscaldamento climatico; in questo senso, è necessario innanzitutto ridurre quelle emissioni non necessarie o comunque sostituibili in altri modi utilizzando fonti più rinnovabili, trasporti più sostenibili e meno inquinanti, adottando economie verdi e circolari, compensando le emissioni che non possono essere evitate tutelando le foreste e gli ecosistemi e investendo in innovazione e ricerca.

Gli obiettivi proposti dal Green Deal Europeo sono attuabili tramite l’utilizzo di trasporti più green (ad esempio l’impiego sempre maggiore di veicoli elettrici), la costruzione di case sostenibili e più efficienti in termini di produzione di energia, lo sfruttamento di energie rinnovabili e la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, puntando a una transizione ecologica che arrechi vantaggio ad ambiente e società e promuovendo l’azione globale per il clima.

Inoltre, la neutralità climatica viene ricercata anche tramite finanziamenti globali (21.9 miliardi di euro), supportando i Paesi in via di sviluppo per aiutarli nella transizione e contrastando gli effetti negativi sul clima. Proprio per questo gli accordi di Parigi, attivi dal Novembre 2016, si impegnano a mantenere il riscaldamento globale tra 1.5 e 2°C e a determinare una serie di trasformazioni economiche e sociali che, basandosi su strategie a lungo termine, portino alla riduzione delle emissioni.

Per la salvaguardi nostra e della Terra, è giunto il tempo di agire, non è più possibile aspettare: cambiando rotta troppo tardi, i danni sarebbero purtroppo irreversibili.

In questo senso si inserisce il G20, tenutosi tra il 21 e il 23 luglio 2021 a Napoli, incentrato sulla transizione ecologica, sulla tutela di ecosistemi e biodiversità, su clima, energia e decarbonizzazione. Basato su tre punti cardine quale Ambiente, Clima ed Energia, mira a conciliare tutela ambientale, progresso e benessere sociale, concentrandosi sulla transizione ecologica e coordinandoci nell’affrontare le crisi globali, COVID-19 in primis.

Diventare più sostenibili anche nel nostro piccolo può fare la differenza, rendendoci più consapevoli nelle nostre azioni e nella salvaguardia del pianeta attraverso alcuni atteggiamenti sostenibili alla portata di tutti: spegnere la luce e gli apparecchi che non sono in utilizzo per evitare sprechi di energia, fare docce veloci, evitare gli imballaggi in plastica e favorire prodotti sfusi, cercare la filiera corta e prodotti locali, riciclare, riusare e dare nuova vita agli oggetti al posto di gettarli via.

Non esiste un pianeta B, solamente la Terra presenta le caratteristiche necessarie per la sopravvivenza dell’uomo e di tutte le specie che popolano il pianeta azzurro; è dunque nostro dovere impegnare tutte le nostre risorse disponibili per salvaguardare la sua (e la nostra) sopravvivenza.

Laura Cecchetto
Scopro il mondo e me stessa con il naso dentro a un libro, rifletto su ciò che mi circonda e prendo appunti. Narro ciò che leggo, e di conseguenza ciò che provo, per relazionarmi con ciò che mi sta attorno, possibilmente con una tazza di tè sulla scrivania.

Commenta