
TieniMi d’occhio è la bacheca, curata da Vulcano Statale, in cui trovate tutti gli eventi che avranno luogo negli spazi dell’Università Statale di Milano: un modo per valorizzare ciò che l’Università offre, oltre alle lezioni.
Il calendario potrebbe subire variazioni.
Lunedì 2 maggio
L’inclusione nel mondo del lavoro. Esperienze innovative e prospettive future
Ore 9:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Il dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano organizza una giornata di discussione sui provvedimenti parlamentari, governativi e giuslavoristici sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. Seguiranno le testimonianze di imprenditori che hanno fatto dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e DSA il loro punto di forza.
Martedì 3 maggio
Lectio magistralis di Nicolò Zanon
Ore 10:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Una lectio magistralis del vice presidente della Corte costituzionale, Nicolò Zanon, organizzata dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del corso di giustizia costituzionale. Introduzione di Vito Velluzzi, docente di filosofia del diritto e presidente del comitato di direzione della Facoltà di Giurisprudenza.
Marxismo ed Ecologia. Jacopo Nicola Bergamo
Ore 18:00, via Festa del Perdono, 7, chiostro di Storia
Ecologia Politica presenta il libro Marxismo ed ecologia, origine e sviluppo di un dibattito globale di Jacopo Nicola Bergamo, dottorando in economia all’Università di Vigo in Spagna. Il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze contro il movimento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente “ecologica” della civiltà e del nostro essere nel mondo.
La Statale poesia. Luciano Erba “Verso mondi intermedi”
Ore 18:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Una selezione di versi di Luciano Erba nel secondo appuntamento “La Statale poesia. Grande poesia a Milano”, iniziativa per la città promossa dall’Università Statale di Milano con la cura artistica di Maurizio Cucchi. La lettura dei testi poetici è affidata all’attore Paolo Bessegato.
Mercoledì 4 maggio
«Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955)
Ore 9:30, via Festa del Perdono, 7, Sala Crociera Alta di Giurisprudenza
Il Centro Apice dell’Università di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, con patrocinio dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana, del Centro Studi – Archivio “Pier Paolo Pasolini” di Bologna e del Centro Studi “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa della Delizia, organizza il Convegno di Studi sul Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955).
Fuori Orario, una giornata di seminari di matematica da studenti per studenti
Ore 9:20, via Mangiagalli, 25, Aula C03
Ore 14:00, via Venezian, 15, Aula V1 e Aula V3
Fuori Orario è nato nel 2017 come una giornata di seminari completamente gestita e organizzata dagli studenti del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano. L’iniziativa è cresciuta nel tempo, arrivando a superare, nella sua ultima edizione, il centinaio di studenti coinvolti tra speaker e pubblico. I temi dei seminari variano dall’algebra dei numeri interi ai legami tra musica e matematica; e ancora, dai numeri p-adici alla teoria dei grafi.
Tre anni di Codice Rosso. Considerazioni e prospettive degli attori del processo
Ore 10:00, via Festa del Perdono, 7, sala Malliani
Osservatorio Violenza sulle Donne dell’Università degli Studi di Milano e Studenti Indipendenti Giurisprudenza fanno il punto, assieme a esperti in materia, dopo tre anni dall’introduzione del Codice Rosso, la legge 19 luglio 2019, n. 69 a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti.
Comunità energetiche. Quali prospettive per la riconversione ecologica?
Ore 14:30, via Celoria, 18, Aula 304
Studenti Indipendenti, con Legambiente Cooperativa “è nostra!” e Fridays For Future Milano, discute di comunità energetiche, forma collettiva e decentralizzata di produzione e distribuzione di energia. Ad oggi esistono alcuni esempi, ma nessuno è a gestione pubblica: come ridare in mano alla popolazione la gestione e la produzione dell’energia?
Come leggere Rousseau. Filosofia e letteratura
Ore 16:00, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
Barbara Carnevali dell’École des Hautes Études en Sciences sociales di Parigi, su invito del dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti” dell’Università Statale di Milano, analizza – assieme ad altri docenti – il rapporto tra filosofia e letteratura e le interpretazioni della filosofia di Jean Jacques Rousseau formulate da Ernst Cassirer, Jean Starobinski e Jacques Derrida.
Bellezza retorica. Un percorso tematico in Nicholas d’Autrécourt
Ore 17:30, via Festa del Perdono, 7, aula 113
La costituzione del concetto di bellezza in relazione alla retorica è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano. Un approfondimento a partire dal pensiero di Nicholas d’Autrécourt, filosofo e teologo nella Francia medievale, attraverso la sua espressione argomentativa negli ambiti della natura, del discorso, della creazione dell’opera e della civitas.
Giovedì 5 maggio
Medicina dei Sistemi. Modelli di integrazione nella prassi clinica e nuove soluzioni terapeutiche
Ore 9:00, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
La medicina dei sistemi quale modello d’avanguardia per l’interpretazione di salute e malattia è al centro dell’incontro patrocinato dal Ministero della Salute. Un focus sui nuovi approcci di medicina integrata e personalizzata al paziente per il raggiungimento e il mantenimento del suo equilibrio psico-fisico e sociale e sul principio di “One Health” quale elemento sincronico tra benessere umano e tutela ambientale.
Confini, migrazioni, solidarietà. Politiche controverse e pratiche sociali
Ore 9:30, Sesto San Giovanni, Piazza I. Montanelli 11, Aula T1
L’andamento delle migrazioni internazionali al centro dell’incontro organizzato dal Centro Studi Medì di Genova in collaborazione con il dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano. Alla lectio magistralis della politologa Eva Østergaard-Nielsen, si alterneranno sessioni dedicate alle politiche migratorie e governance locale, donne e famiglie migranti, lavoro e sfruttamento, e dimensione religiosa ed etica dell’accoglienza.
Cause e conseguenze della guerra in Ucraina
Ore 9:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Crociera Alta Studi Umanistici
Il conflitto in Ucraina tra cause scatenanti e futuri equilibri mondiali è al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano. Sono presenti docenti ed esperti di storia, slavistica e diritto internazionale, con interventi dal crollo dell’Unione sovietica all’eredità dell’Ucraina, dal quadro post-bellico alle espressioni culturali in letteratura, poesia e arte.
Vedere, sapere, sublimare. L’Edipo antropologico di Pasolini
Ore 12:30, via Santa Sofia, 9, Aula M301
L’Associazione Studentesca Quinto Secolo, che si occupa di approfondire lo studio della cultura greca, all’interno della rassegna E mi domando: chi fu Edipo? sull’Edipo Re organizza l’evento tenuto dal Professore di Critica letteraria e letterature comparate Massimo Fusillo (Univaq) sul film Edipo re di Pasolini (1967).
Barbascura X. Infodemic – il virus siamo noi
Ore 14:30, via Celoria, Aula 304
UniSì, all’interno del programma di Dieci anni di UniSì. The Sound of UniMi, proietta il docufilm Infodemic – il virus siamo noi, con a seguire un dibattito a distanza con Barbascura X. Il docufilm racconta il sovraccarico d’informazione del nostro tempo, le voci contrastanti e le difficoltà nel riconoscere un’informazione vera da una falsa.
Prospettive del costituzionalismo globale
Ore 14:30, via Conservatorio 7, aula 11
Una Costituzione della Terra come strumento di tutela dell’ambiente e dei diritti civili è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano. Giuristi e politologi rifletteranno sulle potenzialità del costituzionalismo universale quale risorsa per rispondere a problematiche dal riscaldamento climatico al rischio di conflitti nucleari fino all’ingerenza dei mercati globali.
Università e guerra
Ore 16:30, via Festa del Perdono, 7
Fronte della Gioventù Comunista, Giovani Palestinesi d’Italia e LUME organizzano la presentazione dell’opuscolo Università e guerra a cura del movimento No Muos, con un dibattito a seguire. Ciò che emerge dal dossier di No Muos è la necessità di chiarire i rapporti che l’istituzione universitaria contrae con l’apparato militare-industriale. Nel fare questo, ci si propone di mettere in luce come il modello dell’autonomia universitaria incida sulla qualità dell’attività didattica e di ricerca.
Venerdì 6 maggio
Diabete e obesità
Ore 9:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Nuove misure di prevenzione e cura di diabete e obesità al centro dell’incontro organizzato da Università Statale di Milano e Società italiana di diabetologia, e rivolto a medici chirurghi, infermieri, biologi, farmacisti e dietisti. Un focus sulla rilevanza fisiopatologica e clinica di queste due affezioni e sugli aspetti strategici per la gestione del diabete, dall’attività fisica alla nutrizione, dalla chirurgia bariatrica alle innovazioni tecnologiche. Il convegno continua sabato 7.
Extra Urbem. Gli imperatori lontano da Roma (I-II secolo d.C.)
Ore 9:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Crociera Alta Studi Umanistici
I viaggi imperiali lontano da Roma tra I e II secolo d.C. sono il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale e dall’Università Cattolica di Milano. Un’esplorazione dalla visita di Adriano in Egitto alle spedizioni di Marco Aurelio in Cappadocia e nei territori danubiani fino all’intervento di Settimio Severo nelle regioni di Cirta e delle Quattor Coloniae.
Dibattito con le Liste di Rappresentanza
Ore 14:30-16:30, via Festa del Perdono, 7, aula 420
Vulcano Statale organizza un dibattito con le Liste di Rappresentanza studentesche candidate negli organi centrali in vista delle elezioni che si terranno dal 17 al 19 maggio. L’incontro verterà sulla presentazione delle Liste che hanno aderito all’iniziativa (Lista Aperta ─ Obiettivo Studenti, Studenti Indipendenti, SU UDU Statale, Unilab ─ La Students’ Union dell’Unimi, UniSì ─ Uniti a Sinistra) e dei loro programmi elettorali.
Apprendere dal negativo. L’esperienza nella “Fenomenologia dello Spirito”
Ore 16:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 102
Il gruppo studentesco Logon Didonai, all’interno del ciclo di incontri di filosofia dell’anno 2022, organizza un evento tenuto dal filosofo Lucio Cortella sul tema della conoscenza e dell’esperienza all’interno della Fenomenologia dello Spirito di Hegel.
Cineforum. Ritratto della giovane in fiamme
Ore 16:30, via Festa del Perdono, Aula 104
QueerStatale torna con i suoi Cineforum e in occasione della Lesbian Visibility Week appena conclusa proietta Ritratto della Giovane in Fiamme di Céline Sciamma. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto un premio ai Nastri d’Argento, ha ottenuto una candidatura ai Golden Globes e una ai BAFTA.
Lunedì 9 maggio
Festa dell’Europa
Ore 9:00-16:00, via Conservatorio, 7, Cortile centrale della Facoltà
Il Centro di Documentazione Europea, in collaborazione con la Biblioteca di Scienze politiche, il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e l’associazione ARCUS Milano organizza per il 9 maggio la Festa dell’Europa. Sarà presente con uno stand con materiale promozionale sull’Unione Europea. Alle ore 12:10 e 14:10 sarà diffuso l’Inno alla gioia e letta la Dichiarazione Schuman.
Ore 9:00-19:30, via Conservatorio, 7, Atrio Biblioteca di Scienze politiche
Vetrina di pubblicazioni sulle origini delle istituzioni europee e sulla storia dell’integrazione europea.
Per una concezione giuridica dell’amore. Al di là del principio di piacere e Tramonto del complesso edipico
Ore 17:00, via Sant’Antonio, 5, Aula Pio XII
Il gruppo Pensare con Freud, composto da studenti di Filosofia, organizza una conferenza tenuta da Maria Delia Contri, psicoanalista presso la Società Amici del Pensiero, all’interno di un ciclo di incontri tra filosofia e psicoanalisi.
Vulvodinia, Endometriosi, Dolore pelvico, Neuropatia del pudendo nella formazione medica
Ore 18:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 211
Quando si parla di Vulvodinia, Endometriosi e neuropatie del pudendo, si parla di malattie invisibili, ignorante perché la malattia patriarcale normalizza il dolore delle persone assegnate femmine alla nascita. Ci sono ritardi diagnostici, non c’è una formazione medica obbligatoria, le cure non sono gratuite. Studenti Indipendenti parlerà di ciò e dell’urgenza di un cambiamento con alcuni medici specialisti, in un evento organizzato con Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo.
Il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina
Ore 18:00-19:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 433
Unilab organizza una conferenza sul ruolo della Cina nella guerra in Ucraina. Interverranno Giulia Pompili, giornalista del Foglio dal 2010 e specializzata sulle vicende che attraversano l’Asia orientale, e Filippo Fasulo, Research Fellow per ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e Coordinatore Scientifico del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF).
Martedì 10 maggio
Ambiente e diritti umani. Un confronto tra stakeholder per il business di domani
Ore 14:30, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
L’adozione della recente proposta di direttiva europea per gli obblighi di dovuta diligenza d’impresa in materia di diritti umani e sostenibilità è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata”.
Europa e intelligenza artificiale. Il quadro della situazione
Ore 14:15, via Celoria, 20, Aula 200
Ogni giorno sentiamo parlare di intelligenza artificiale, dei suoi vantaggi e delle sue problematiche, ma come sta gestendo la situazione l’Europa per sfruttare i punti di forza ed evitare eventuali danni dell’IA? UniSì affronta l’argomento con Brando Benifei, Europarlamentare membro della commissione sull’intelligenza artificiale, e Paulina Kowalicka ricercatrice di informatica giuridica presso la statale.
Decostruire la meritocrazia
Ore 16:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 435
SU ─ UDU Statale dialoga con il giornalista e attivista Alessandro Sahebi per parlare di meritocrazia, sfruttamento nel mondo del lavoro, tirocini e di come tutti questi temi si intreccino nelle nostre vite di studenti e studentesse. Cosa possiamo fare per affrontare questa situazione? Esistono strumenti concreti per poter decostruire questa visione?
La politica internazionale attraverso i dati con Lorenzo Pregliasco
Ore 17:00, via Conservatorio, 7, Sala Lauree
Gli eventi di SIR tornano in presenza con un incontro con Lorenzo Pregliasco, analista politico, direttore di YouTrend e uno dei massimi esperti italiani di tendenze, sondaggi e comunicazione politica. Durante l’incontro Pregliasco presenterà il suo nuovo libro, Benedetti sondaggi, e parlerà di lettura e interpretazione di grafici e sondaggi a partire dalle elezioni francesi.
La Statale poesia. Giovanni Giudici “La vita in versi”
Ore 18:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Nel terzo appuntamento de “La Statale poesia. Grande poesia a Milano”, Paolo Bessegato legge i testi poetici di Giovanni Giudici. L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri per la città promossi dall’Università Statale di Milano, con la cura artistica di Maurizio Cucchi.
Mercoledì 11 maggio
Arrigo Polillo. Un maestro internazionale della critica jazz
Ore 10:30, via Noto, 8, Aula K01
Presentazione del volume Arrigo Polillo. Un maestro internazionale della critica jazz, a cura di Luca Cerchiari e Roberto Polillo. Interverranno Luca Cerchiari e Cesare Fertonani.
Dal doctor-manager al clinical leader
Ore 14:00, via Valvassori Peroni, 21, Aula M.A. Levi
Il ruolo del direttore di struttura sanitaria complessa tra attualità e sfide future è il tema dell’incontro organizzato dal Centro di ricerca e alta formazione in Health Administration dell’Università Statale di Milano e Polis Lombardia. Un’alternanza di riflessioni con docenti e rappresentanti di istituzioni e imprese sulla figura del primario nella “nuova normalità” della sanità e sulle opportunità di innovazione tecnologica dei modelli di servizio.
Neuroethics in a time of global crises
Ore 14:00-19:00, via Conservatorio, 7, Sala Lauree di Facoltà SPES
La neuroetica in tempo di crisi ambientali, sanitarie ed economiche è il tema dell’incontro organizzato dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze e dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università Statale di Milano. Un percorso multidisciplinare dalla teleneuropsicologia alla teoria del paternalismo libertario, dal ruolo del microbioma sulla salute comportamentale all’impatto trasformativo sociale e individuale in epoca Covid-19. Il convegno continuerà anche nei giorni di giovedì 12 e venerdì 13.
Pomeriggi manzoniani. In dialogo con Manzoni
Ore 14:30, via Sant’Antonio 10/12, Sala Napoleonica
Marco Balzano, premio Campiello 2015, interviene nella nona serie dei “Pomeriggi manzoniani”: un “dialogo” inedito con Alessandro Manzoni e una narrazione delle occasioni, anche scolastiche, d’interpretazione de I promessi sposi. L’incontro è organizzato dai dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale e di Italianistica e comparatistica dell’Università Cattolica di Milano, con il patrocinio di “Casa del Manzoni”.
Giovedì 12 maggio
Il ruolo della compliance 231 nelle società sottoposte a misura di prevenzione patrimoniale
Ore 15:00, via Sant’Antonio 10/12, Sala Napoleonica
La funzione compliance 231 nelle società soggette a misura di prevenzione patrimoniale è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano, AODV231 e Advisora. Tra i relatori, Fabio Roia, presidente della sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano, Ciro Santoriello, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino e Iole Anna Savini, presidente di Transparency International Italia.
Dove abita l’infinito? La trascendenza antropologica
Ore 15:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza
Logon Didonai, all’interno del ciclo di incontri di filosofia dell’anno 2022, organizza un evento tenuto dal filosofo Silvano Petrosino. Petrosino sviluppa una riflessione originale sui temi contigui dell’abitare, dell’ospitalità, del rapporto tra l’alto e il basso, tra il costruire e possedere.
Raccontare la storia: come farlo nel 2022
Ore 17:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 302
SU ─ UDU Statale discuterà con gli autori del podcast e della pagina Instagram di divulgazione storica L’Orco Ramingo di come promuovere una narrazione della storia innovativa. L’Orco Ramingo è un collettivo multimediale di divulgazione storica che vuole salvare (e salvarsi) dalle schiere malvagie del presentismo. Dinnanzi a questo dramma, intende non solo resistere, ma contrattaccare con una massiccia dose di speculazione intellettuale. Perché la conoscenza storica non è una sterile teoria, ma produce una prassi che modifica la nostra immagine della realtà. E anche la realtà stessa.
La gestione del cliente: il perché del conflitto
Ore 19:00, via dell’Università, 6, Lodi, Aula L01
La corretta comunicazione nella pratica veterinaria è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano, rivolto agli studenti dal terzo al quinto anno di veterinaria e agli specialisti d’area. Tra i temi in evidenza, la buona capacità comunicativa durante le visite cliniche, l’acquisizione delle competenze per riconoscere le esigenze inespresse e la centralità del team-building per il benessere nell’ambiente di lavoro.
Venerdì 13 maggio
Il paese delle Donne. Prospettive di ricerca dalle “altre” scienze
Ore 10:00, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
La condizione femminile nell’Italia contemporanea è il tema dell’incontro promosso dal dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano, Global Thinking Foundation e Naspread, in occasione della pubblicazione della collana podcast Il paese delle Donne. Prospettive di ricerca dalle ‘altre scienze’. Giornalisti, sociologi e politologi rifletteranno sul ruolo della donna in differenti contesti: mercato occupazionale, divisione del lavoro domestico, scienza e politica.
Festa di Primavera 2022
Ore 12:00-17:30, via Celoria 2
Studenti Indipendenti Statale riprende la storica tradizione della Festa di Primavera della Facoltà di Agraria, un’occasione per far conoscere realtà agro-alimentari e associazioni studentesche e territoriali e per offrire alla comunità studentesca un momento di svago in compagnia di musica, cibo e spensieratezza.
Sì o no? Dibattito sul Referendum sulla Giustizia
Ore 14:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 104
Tra un mese noi cittadini saremo chiamati alle urne per esprimerci sui referendum giustizia. UniSì ne parlerà con la Professoressa di Diritto Costituzionale Francesca Biondi, che spiegherà gli aspetti tecnici dei referendum; l’avvocata e vice presidente delle Camere Penali Unite di Milano Valentina Alberta, che sosterrà le ragioni del Sì, e il GIP Domenico Santoro per il No.
Voguin in Unimi. Conversazione sulla Ballroom scene
Ore 15:00, via Conservatorio, 7, Aula 10
Quali sono le origini del Voguing? Come e quando è nata la Ballroom Scene italiana? SU ─ UDU Statale parlerà con la B. Fujiko, Legendary Pioneer e Mother della House of Ninja in Italia, di questi temi. La B. Fujiko terrà poi una breve esibizione.
Diritti fra Terra e Mare
Ore 17:30, via Conservatorio, 7, Aula 4
Amnesty Giovani Milano e Presidio UniLibera Milano presentano Diritti fra Terra e Mare, un ciclo di conferenze sui temi della migrazione e del caporalato. Nel primo incontro, assieme a Sea-Watch, spiegheranno la rotta mediterranea e i rischi e gli ostacoli che le persone migranti si corrono durante la traversata e all’arrivo.
Lunedì 16 maggio
Nuovi diritti per nuove tecnologie? Il lavoro nel sistema Amazon
Ore 10:30-12:15, via Santa Sofia, 9, Aula M502
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto nell’ambito del Corso di gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro in collaborazione con il PRIN 2017EC9CPX “Dis/Connection: Labor and Rights in the Internet Revolution”. Ne discuteranno i docenti del corso Francesca Marinelli, Prof.ssa Associata di Diritto de lavoro, Paolo Tomassetti, Ricercatore di Diritto del Lavoro e Alessandra Ingrao, Ricercatrice di Diritto del Lavoro.
Martedì 17 maggio
SayWaaad meets UniMI
Ore 10:30-12:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 102
Michele Wad Caporosso e Kendrick Lamarta sono i protagonisti di Say Waaad?, il celebre programma di Radio Deejay, e incontreranno gli studenti dell’Università degli Studi di Milano per parlare di radio e giornalismo musicale in un evento organizzato da Radio Statale e promosso ed ospitato dall’Università degli Studi di Milano. Sarà presente anche il duo musicale Psicologi.
Il mobbing, fisionomia di una fattispecie plurioffensiva
Ore 16:30-18:15, Via Festa del Perdono, 3, Aula Infogiure
L’incontro di studio nell’ambito del corso di Diritto penale del lavoro e compliance aziendale sarà tenuto dalla Dott.ssa Chiara Colosimo, Giudice del lavoro presso il Tribunale Ordinario di Milano. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano.
Global Health e cooperazione internazionale
Ore 17:00, Via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Università Statale di Milano e Medici con l’Africa CUAMM invitano all’incontro sul ruolo della cooperazione internazionale nell’ambito delle problematiche di salute globale. Partecipano all’incontro don Dante Carraro, direttore CUAMM, e studenti e specializzandi della Statale che racconteranno la loro esperienza in Africa con l’ong Medici con l’Africa.
Mercoledì 18 maggio
Russian Means and Methods of Warfare in Ukraine: 2014-2022
Ore 8:30, via Conservatorio, 7, Aula 21
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano organizza un seminario con Massimo Annati, contrammiraglio della Marina Militare Italiana e membro dell’European Working Group on Non-Lethal Weapons, sui mezzi e la modalità con cui la Russia ha condotto e sta conducendo la guerra in Ucraina, dal 2014 a oggi.
Christian Cambareri meets UniMi
Ore 10:30-12:30, via Festa del Perdono, 7, aula 111
Dopo essere stato ospite a I lati oscuri di un 30, Christian Cambareri torna a Radio Statale per un incontro aperto a tutti gli studenti per parlare di come funziona un’etichetta discografica e di come, grazie alla tenacia e alla determinazione, chiunque possa vedere i propri sogni prendere forma giorno dopo giorno.
L’anoressia tra desiderio di riconoscimento e spinta all’eccesso
Ore 11:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 102
Pensare con Freud ospita Domenico Cosenza, psicoanalista presso la Società Lacaniana di Psicoanalisi e Dottore di Ricerca in psicoanalisi all’Università di Parigi VIII con una tesi intitolata Le refus dans l’anorexie (“Il rifiuto nell’anoressia”).
Diritto ed ebraismo. Italia, Europa, Israele
Ora 15:30, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
Giorgio Sacerdoti, già docente di diritto internazionale ed europeo, presenta il suo nuovo libro sulle relazioni tra ebraismo e ordinamento giuridico italiano, attraverso una raccolta di scritti dal 1960 al 2021, in versione aggiornata, affrontando temi attuali quali la tutela della libertà religiosa e la lotta contro l’antisemitismo in Italia ed Europa. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano.
Per Enrico, per esempio. Enrico Berlinguer, nel centenario della nascita
Ore 18:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
A cent’anni dalla nascita, Bianca Berlinguer ricorda suo padre Enrico, uno dei politici italiani più progressisti e rappresentativi della Prima Repubblica, segretario del partito comunista dal 1972 all’11 giugno 1984. L’attore Sergio Leone interverrà dando voce alle parole e alle idee di Enrico Berlinguer. L’incontro è patrocinato dall’Università Statale di Milano.
Giovedì 19 Maggio
Animali, uomini e potere nella cultura indiana: riflessi mitici, poetici ed etici
Ore 9:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 102
La relazione tra umani e animali nella cultura indiana è al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano. Un’esplorazione tra aspetti etici e poetico-mitologici con docenti di filosofia, indologia e lingua sanscrita, dal concetto di nonviolenza e dell’etica della reciprocità alle riflessioni lessicali nella letteratura indiana antica, dal bestiario di Kālidāsa alle ricerche sulle culture indigene dell’Odisha.
SPA e STPA: e dopo? I laureati in Scienze delle Produzioni Animali incontrano gli studenti
Ore 10:00, Lodi, via dell’Università, 6, Aula L05
Durante l’evento, organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, verranno presentati il FIDSPA, Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale, e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano. A seguire saranno riportate alcune esperienze dal mondo del lavoro di studentesse e studenti già laureati.
Fenomenologia ed etica
Ore 10:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Crociera Alta Studi Umanistici
Il binomio tra fenomenologia ed etica è al centro della due-giorni (giovedì 19 e venerdì 20) organizzata dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano e tenuta da docenti e studiosi provenienti da atenei italiani ed europei. Un’alternanza di interventi sul rapporto tra tradizione fenomenologica e tematiche di natura etica, dalla fenomenologia dell’angoscia al determinismo, dall’etica dell’attenzione all’epochè fino alla fenomenologia del valore.
Autobiografia e infanzia
Ore 10:30, via Festa del Perdono, 7, Sala Malliani
Sergio Zatti, già ordinario di letteratura italiana e storia della critica letteraria all’Università degli Studi di Pisa, ed esperto di studi metodologici e comparatistici, propone una riflessione sul ruolo giocato dall’infanzia nella scrittura autobiografica, come nodale momento di definizione del sé. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano.
Market abuse, contratto e responsabilità civile
Ore 10:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 208
Il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano organizza un seminario sulla tematica del market abuse, manipolazioni di mercato e abuso di informazioni privilegiate. Interverranno in qualità di relatori il Prof. Vincenzi (Università Europea di Roma), il Prof. Villa, il Prof. Ambrosoli e la Prof.ssa Castelli (Università degli Studi di Milano).
Campionati di facoltà, Mediazione Linguistica vs. Scienze Politiche
Ore 14:00-16:00, via Conservatorio
Dopo due edizioni in versione “home edition” a causa della pandemia, tornano “in campo” i Campionati di Facoltà dell’Università Statale di Milano, organizzati da Cus Statale e giunti alla sesta edizione: calcio, basket, volley e atletica le discipline in cui le facoltà della Statale si contenderanno il titolo di ‘campione’ di Ateneo. Il 19 maggio scendono in campo le squadre di basket e pallavolo di Mediazione Linguistica e Scienze Politiche; il 20 maggio alle ore 9:00 le rispettive squadre di calcio.
L’amministrazione pubblica dei beni confiscati alla mafia
Ore 14:30-16:30, via Festa del Perdono, 7, Aula 309
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” organizza un incontro di studio in memoria del dott. Gabriele Minì. Saranno presenti il Prof. Nicola Gullo (Università degli Studi di Palermo), con l’intervento La disciplina dei beni confiscati tra efficienza amministrativa, tutela dell’ordine pubblico e recupero sociale, e la Prof.ssa Stefania Pellegrini (Università di Bologna), con l’intervento La valorizzazione dei beni confiscati da parte degli enti locali.
Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana
Ore 16:30, via Conservatorio, 7, Aula 4
In occasione dell’uscita del volume Dalla rinascita al declino di Antonio Varsori, discuteranno con l’autore i Professori Pietro Graglia, Lorenzo Mechi e Daniela Vignati, in un seminario organizzato dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano e Progetto Memoria. Varsori ha ricostruito l’intera vicenda della posizione italiana sullo scenario internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi; con mille sforzi e non senza alcuni significativi risultati l’Italia repubblicana ha risalito la china del riconoscimento internazionale, ma oggi sembra ancora più faticoso definire una coerente strategia di proiezione su scala mondiale.
Metaverso
Ore 17:00, Via Conservatorio, 7, Aula 4
Che cos’è il metaverso? Come si entra? Esistono regole? Ma soprattutto può essere considerato un’alternativa al mondo reale a 360 gradi? Starting Finance Club Statale discuterà di questo e delle prospettive future del mondo virtuale.
Patrick Gardner e il Rutger University Glee Club protagonisti del nuovo concerto in UniMi
Ore 19:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
Diretto dal maestro Patrick Gardner, il Rutger University Glee Club si esibisce con un ricco repertorio sinfonico, da Brother, Sing On! e Ave, Maris Stella di Edvard Grieg, a Seven Last Words of the Unarmed di Joel Thompson e There’s a Meeting Here Tonight di Antonín Dvořák, chiudendo con Satin Doll di Duke Ellington e alcuni canti della Rutgers University, arrangiati da Susan Gardner. Preludio al concerto con Gaia Varon.
Venerdì 20 maggio
Edoardo F. Ricci. A dodici anni dalla scomparsa
Ore 9:00, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
Un omaggio a Edoardo Ricci, già ordinario di diritto processuale civile dell’Università Statale di Milano. Docenti di differenti branche di diritto si alterneranno sui principali filoni di ricerca del giurista, dal processo civile all’arbitrato, dalle procedure concorsuali al diritto brasiliano, dibattendo dell’influenza del suo pensiero. All’incontro, organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, sarà anche presentata la raccolta degli scritti del docente.
Notizie dall’arcipelago carcerario. Riflessioni su un carcere possibile, a partire dal ‘caso Gorgona’
Ore 14:30-16:30, via Santa Sofia, 9, Aula M202
Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Oltre i limiti: formare e formarsi in carcere”, organizzato da Progetto Carcere Unimi. Ospite della giornata il dott. Carlo Mazzerbo, che parlerà della sua esperienza alla guida della Casa Circondariale di Livorno.
Il linguaggio come strumento d’odio: tra diritto, storia e cultura
Ore 16:30-19:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 433
Il Pride Month si avvicina e per questo QueerStatale con Gruppo Giovani Arcigay Milano e LGBcatT organizza una serie di incontri dal valore politico per una maggiore consapevolezza Queer.
Saranno approfonditi i temi del linguaggio d’odio, in quanto una delle maggiori manifestazioni della omobolesbotransfobia. Interverranno la Dott.ssa Cecilia Siccardi, il Vicepresidente CIG Roberto Muzzetta, il Prof. Angelo Schillacci e parleranno di linguaggio d’odio, in una prospettiva politica, esplorando i concetti di politicamente corretto e cultural appropriation, e in una prospettiva giuridica, con un percorso attraverso la giurisprudenza italiana e quella della corte EDU.
Lunedì 23 maggio
Amore e Rivoluzione. Gli Eugenio in Via di Gioia all’Università Statale di Milano
Ore 14:30, via Valvassori Peroni, 21, Sala Levi
Dopo una serie di eventi dedicati alla questione ambientale, la Lista di rappresentanza UniSì discuterà di ciò insieme alla band torinese degli Eugenio in Via Di Gioia, che ne ha fatto tratto distintivo della propria produzione musicale. Amore e Rivoluzione è il titolo del loro nuovo album che presenteranno in un dialogo con la prof.ssa Dal Borgo di Geografia Regionale. Al termine gli Eugenio si esibiranno dal vivo in alcuni brani del nuovo lavoro.
Il Comitato Unico di Garanzia: uno strumento per la parità. Prospettive di lavoro
Ore 15:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 113
L’iniziativa è promossa dal Centro di ricerca interuniversitario “Culture di Genere”, che riunisce sei Atenei milanesi – Università Statale, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Vita-Salute San Raffaele, Università Bocconi e Università IULM – e sarà l’occasione per riflettere sul ruolo e sull’efficacia dell’azione dei Comitati Unici di Garanzia e sulle buone pratiche e criticità emerse, a partire da un confronto tra le esperienze maturate da questi importanti organismi di garanzia.
La tavola rotonda sarà aperta da Marilisa D’Amico, prorettrice alla Legalità, Trasparenza e Parità dei diritti nell’Università degli Studi di Milano e direttrice del Centro “Culture di Genere”, e da Lorenza Violini, presidente del CUG dell’Università Statale, e vedrà la partecipazione di Elena Lattuada, delegata alle Pari opportunità del Comune di Milano. Interverranno sia i/le presidenti dei CUG delle Università afferenti al Centro interuniversitario, sia i/le componenti del Consiglio scientifico del Centro “Culture di genere” Valeria Bucchetti, Francesca De Vecchi, Mauro Ferraresi, Carmen Leccardi e Maria Teresa Maggiolino.
Le assimilazioni vocaliche del germanico e dell’antico alto tedesco
Ore 17:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 211
L’interpretazione fonologica delle assimilazioni vocaliche del germanico e dell’antico alto tedesco è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano. Il linguista Fausto Cercignani argomenterà sulla necessità di ricostruire con cinque fonemi il sottosistema delle vocali brevi germaniche e sul processo attraverso cui le metafonie palatali dell’antico alto tedesco produssero mutamenti fonematici.
Martedì 24 maggio
La complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina. Origini, contesto e conseguenze di lungo periodo
Ore 9:15, via Conservatorio, 7, Sala Lauree, Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, in Collaborazione NAD ─ Nuovi Autoritarismo e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società e l’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, organizza una giornata di studi sulla complessa dimensione culturale, geopolitica e giuridica del conflitto in Ucraina. Ci si concentrerà sul costituzionalismo e le culture politiche nello spazio post-sovietico e sulle origini e le conseguenze del conflitto tra diritto internazionale e geopolitica.
La Statale poesia. Giovanni Raboni “Un’eleganza inclusiva”
Ore 18:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
I testi poetici di Giovanni Raboni chiudono “La Statale poesia. Grande Poesia a Milano”, ciclo di incontri per la città promossi dall’Università Statale di Milano con la cura artistica di Maurizio Cucchi. La lettura dei brani è affidata a Paolo Bessegato.
Mercoledì 25 maggio
Milano e i Sud del mondo. Dalla conoscenza al pensiero critico, dalla solidarietà alla cooperazione internazionale
Ore 9:15, via Sant’Antonio, 10/12, Sala Napoleonica
Milano e i paesi del Sud del mondo al centro della due-giorni organizzata dall’Università Statale di Milano nell’ambito del progetto di ricerca “Mismo”. Un percorso tra le memorie della Milano cosmopolita e capitale della divulgazione editoriale e culturale e centro nevralgico delle reti di accoglienza e di cooperazione internazionale. Agli interventi di studiosi di differenti aree disciplinari si affiancheranno le testimonianze del fotografo Uliano Lucas, del regista Marco Bechis e del politico Giorgio Oldrini. Gli interventi continuano il 26 maggio alle ore 9:30.
Trasformazioni. Pratiche sinergiche per la città virtuosa
Ore 14:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Crociera Alta Studi Umanistici
Sostenibilità, inclusione e creatività per la realizzazione di un modello di città virtuosa sono alcuni degli elementi costitutivi del progetto di ricerca “Civis”. Con un incontro organizzato dall’Università Statale di Milano, docenti ed esperti di differenti settori disciplinari italiani e internazionali dibatteranno su esigenze e sfide della vita urbana, riflettendo su potenzialità e processi di trasformazione cittadina e di riconsiderazione della propria complessità. L’incontro continua il 26 maggio alle ore 9:30.
Giovedì 26 maggio
Il linguaggio come strumento d’odio: tra diritto, storia e cultura
Ore 16:30-19:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 422
Il Pride Month si avvicina e per questo QueerStatale con Gruppo Giovani Arcigay Milano e LGBcatT organizza una serie di incontri dal valore politico per una maggiore consapevolezza Queer.
Saranno approfonditi i temi del linguaggio d’odio, in quanto una delle maggiori manifestazioni della omobolesbotransfobia. Interverranno la Prof.ssa Beatrice Del Bo, la Dott.ssa Elena Rossi e il Consigliere ACET Guglielmo Giannotta e parleranno di discriminazione socioculturale e sistema del genere femminile, partendo dalla storia medievale e dal linguaggio per riflettere sulla condizione odierna della donna.
Diritti tra Terra e Mare
Ore 17:30, via Festa del Perdono, 7, Aula Malliani
Amnesty Giovani Milano e Presidio UniLibera Milano presentano il secondo incontro del ciclo di conferenze Diritti fra Terra e Mare. Nel secondo incontro, assieme a Sylvia Oberto di Terra e Luca Stanzione di FILT CGIL, tratteranno il problema dello sfruttamento e del caporalato, con una particolare attenzione al fenomeno del caporalato digitale.
Venerdì 27 maggio
50 anni di SPES
Ore 9:00, via Conservatorio, 7, Sala Lauree
La Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università Statale di Milano compie 50 anni e celebra l’importante traguardo con un evento, alla presenza di autorità accademiche e politiche oltre ai testimoni diretti della storia della Facoltà.
Mente teatrale: autorialità, creazione e oltre
Ore 9:30, via Noto, 8, Aule K02, K11 e K12
Proporre un’approfondita indagine sull’idea di Theatrical Mind e sulle differenti declinazioni dello spettacolo dal vivo, dal teatro di parola alla performance, fino al teatro per musica e alla danza, è l’obiettivo del Quinto convegno internazionale di studi EASTAP (European Association for the Study of Theatre and Performance), che si terrà dal 23 al 27 maggio presso il Piccolo Teatro e il dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano. La giornata del 27 maggio si svolgerà totalmente nella sede dell’Università. Il convegno – inserito nell’ambito di Presente indicativo: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), il festival internazionale che il Piccolo Teatro sta dedicando a Giorgio Strehler – si articola in interventi di keynoters, panel tematici con esperti, artisti, ricercatori e professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo, tavole rotonde, workshop con alcuni dei più importanti artisti teatrali italiani e internazionali e presentazioni dei progetti di ricerca di giovani studiosi nell’ambito dell’Emerging Scholars’ Forum.
Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna
Ore 10:00, via Festa del Perdono, 7, Aula 304
Notai e arte tra Medioevo ed Età moderna al centro dell’incontro organizzato dai dipartimenti di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Studi storici, e Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano. Docenti ed esperti italiani ed europei rifletteranno sulla figura del notaio, mediatore giuridico tra committenti e artisti e professionista di elevata cultura artistica.
La giurisprudenza del Tribunale di Milano in materia di responsabilità da reato degli enti ex D.Lgs. 231/2001
Ore 15:00, via Festa del Perdono, 7, Aula Magna
I risultati dell’attività dell’Osservatorio sulla giurisprudenza in materia di responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001 saranno presentati all’incontro organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano. Un focus tra i dati quantitativi sulla consistenza applicativa del decreto e gli orientamenti giurisprudenziali e prasseologici del Tribunale di Milano, con interventi di docenti e giuristi dei maggiori organi giurisdizionali.
La filiera del luppolo: analisi economico-statistica e Tutte le potenzialità del luppolo
Ore 15:30-17:30, via Celoria, 2, Aula informatica
Secondo seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali in collaborazione con Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e Rete Rurale Nazionale, dedicato agli studenti e alle studentesse dell’Università. Durante l’incontro si affronteranno due scenari della filiera del luppolo: quello economico e quello politico.
ApeGeo. Quali storie ci raccontano le conchiglie fossili? Un tuffo nei mari del passato
Ore 16:00, via Botticelli, 23, Aula A
A partire da una semplice conchiglia, come quella che facilmente troviamo spiaggiata in riva al mare, è possibile ottenere moltissime informazioni sugli avvenimenti intercorsi durante la vita dei molluschi. Queste informazioni divengono ancora più significative quando riguardano il passato geologico, poiché è solo grazie ad esse che possiamo ricostruire la storia della Terra e studiare i mari del passato e i cambiamenti climatici. La ricercatrice Gaia Crippa accompagnerà alla scoperta dell’ambiente marino e del clima del Pleistocene. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano.
SPAZIO COMUNE. Città come commoning. Presentazione e Dj Set
Ore 18:00, via Festa del Perdono, 7, Chiostro Legnaia
Viviamo in un’epoca di recinzioni, in cui l’uso delle aree comuni è sempre più scoraggiato e limitato. Ma lo spazio pubblico è tutt’altro che morto. Nel libro Spazio comune. Città come commoning l’architetto greco Stavros Stavrides ci invita a reinventare la distinzione tra pubblico e privato, per dare forma a nuove relazioni sociali e rendere possibili esperienze condivise in nuovi spazi che si aprano a una dinamica di commoning, studiando pratiche che includono le occupazioni abitative, l’autocostruzione, l’intervento artistico e festivo, e seguendo le tracce di attori quali rifugiati, venditori ambulanti, writer e artisti di strada… Spazio comune ci invita a guardare alla città come vero e proprio commons, rivelandone l’intrinseca politicità e il potenziale di emancipazione nascosto. Lo spazio è tanto un prerequisito quanto un prodotto delle relazioni sociali, e in esso si gioca la possibilità tanto di stimolare o quanto di impedire l’incontro con l’altro. Per questo la trasformazione spaziale è una tappa fondamentale per la formazione di soggetti politicizzati in grado di costruire un potenziale di emancipazione nella vita metropolitana contemporanea. La presentazione del libro è organizzata da Ecologia Politica Milano e Agenzia X.
Lunedì 30 maggio
Un ponte tra i saperi scientifici: Mario Losano e la tensione interdisciplinare della formazione universitaria
Ore 14:30, via Conservatorio 7, Sala Lauree Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali
Presentazione degli scritti in onore di Mario G. Losano, Dalla filosofia del diritto alla comparazione giuridica, a cura di Luis Lloredo Alix e Alessandro Somma (Accademia University Press, 2021), con la presenza dei Professori e Ricercatori Mario G. Losano, Davide Galliani, Orsetta Giolo, Elisa Giunchi, Sabrina Lanni, Luis Lloredo Alix e Alessandro Somma.
Luca Ravenna ─ Live Show
Ore 17:30, via Festa del Perdono, 7, aula 208
Il live show dello comico Luca Ravenna organizzato da Obiettivo Studenti Unimi a sostegno dell’ONG Avsi. Dopo lo spettacolo sarà possibile lasciare un’offerta destinata al progetto “Emergenza Ucraina” di Avsi.
Martedì 31 maggio
Finale di stagione dell’Orchestra UniMi con Daniel Smith e Diego Petrella
Ore 19:00, via Conservatorio, 12, Sala Verdi
Ultimo concerto di stagione dell’Orchestra UniMi, con la conversazione introduttiva tra gli artisti e il musicologo Andrea Estero. Dirige Daniel Smith. In programma, Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore op. 52, Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 di Robert Schumann e Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 ‘Italiana’ di Felix Mendelssohn-Bartholdy, versione del 1834. Solista al piano, Diego Petrella, Premio Conservatorio Milano 2019.