Del: 24 Settembre 2022 Di: Chiara Del Corno Commenti: 0
Samantha Cristoforetti, nuova comandante dell’ISS

L’ESA (European Space Agency) ha annunciato che l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è stata nominata prossima comandante della Stazione Spaziale Internazionale. L’effettivo passaggio di consegna avverrà con una cerimonia il 28 settembre che sarà anche trasmessa in diretta streaming sui canali dell’ESA.

L’ISS è un immenso laboratorio in orbita a 400 km dal globo terrestre che rappresenta un ambizioso progetto di cooperazione internazionale per lo sviluppo medico, ingegneristico e tecnologico. 

A collaborare vi sono l’agenzia spaziale statunitense (NASA), europea (ESA), giapponese (JAXA), russa (RKA), canadese (CSA) e la scelta del o della comandante emerge dall’accordo congiunto di tutti gli enti. 

La notizia è di per sé motivo d’orgoglio per l’Italia che figura fra i paesi che ha particolarmente contribuito alla ricerca e alla costruzione del laboratorio stesso – si stima che oltre il 40% dello spazio abitabile è di realizzazione italiana – ma è tanto più significativa in quanto non era mai accaduto che una donna europea ricoprisse tale carica.

La nomina è infatti un piccolo passo verso l’incremento di rappresentanza femminile nell’ambito spaziale e più in generale nelle materie STEM (per approfondire, ne avevamo già parlato qui), ma non è di certo la prima volta che Cristoforetti si distingue per meriti nello scenario scientifico internazionale.

Milanese di nascita, si laurea a Monaco di Baviera in ingegneria meccanica per poi entrare in Aeronautica Militare nel 2001 e laurearsi nel 2005 a Napoli in scienze aeronautiche

Selezionata come astronauta ESA, Cristoforetti partecipa a diverse missioni, tra cui la missione Futura nel 2012 che le farà trascorrere da prima astronauta italiana ben 200 giorni nello spazio svolgendo esperimenti scientifici in microgravità e partecipando a lavori di manutenzione sull’ISS. 

Proprio a questo periodo risale una sempre maggiore attenzione mediatica in Italia e nel panorama internazionale, complici anche i tweet «dallo spazio» con cui Cristoforetti documentava l’insolito soggiorno spaziale. 

La seconda missione di Cristoforetti inaugurata nell’aprile del 2022 è Minerva: l’equipaggio dell’ISS ha il compito di svolgere numerosi esperimenti in ambiti attinenti alle neuroscienze, alla medicina e all’alimentazione. È proprio grazie a Minerva che il 21 luglio 2022 l’astronauta italiana è stata la prima donna europea ad uscire dall’ISS per compiere una «passeggiata» nello spazio, mirata al lancio di nanosatelliti per raccogliere dati radioelettrici.

Insignita da Napolitano nel 2015 della carica di Commendatrice dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e di due lauree honoris causa – una in bioingegneria, l’altra in Ingegneria aerospaziale – Cristoforetti è forse esempio del fatto che qualcosa sta cambiando in uno scenario di sempre maggiore inclusione femminile negli ambiti scientifici.  

Chiara Del Corno
Studio Lettere, ma non saprei scegliere il mio libro preferito, adoro i bei film e fosse per me in sottofondo avrei sempre musica. Se sono a zonzo, mi trovate sempre in bicicletta, amo scrivere perché mi rende curiosa e amo curiosare perché poi mi fa venire voglia di scrivere.

Commenta