TieniMi d’occhio è la bacheca, curata da Vulcano Statale, in cui trovate tutti gli eventi che avranno luogo negli spazi dell’Università Statale di Milano: un modo per valorizzare ciò che l’Università offre, oltre alle lezioni.
Il calendario potrebbe subire variazioni.
Giovedì 2 Marzo
Precarietà, Salario Minimo e Reddito di cittadinanza
Ore 17, Sala Lauree, Via Conservatorio
Andrea Borghesi, Matteo Jessoula e Marcello Natili in un incontro organizzato da Udu Statale in cui si analizzano i principali temi che titolano l’evento, cercando di produrre una coscienza critica sullo stato dell’odierno mondo del lavoro.
Venerdì 3 marzo
Visite guidate in Ca’ Granda per MuseoCity 2023
Ore 15.30, via Festa del Perdono 7, cortile d’onore
Lo storico edificio rinascimentale voluto da Francesco Sforza come “hospitale grando” per l’assistenza ai malati di ogni condizione sociale, è il protagonista delle viste guidate organizzate nella sede centrale della Statale, edificio progettato da Antonio Averlino detto Filarete. Le visite prevedono anche un approfondimento nella “Crociera”, lo spazio al tempo destinato alla degenza, con notevoli innovazioni per l’epoca. È possibile scegliere fra due orari seguendo il link d’iscrizione.
Sabato 4 marzo
Rallentare, per capire e curare meglio: un dialogo tra medicina, filosofia e giornalismo
Ore 8.30, Aula Ovest del Polo del LITA Vialba, via G.B. Grassi 74
Una giornata dedicata ai tempi della conoscenza in ambito medico, ma non solo. Filosofi, neuroscienziati, ricercatori, clinici e giornalisti dialogano per capire se non sia arrivato il momento di rallentare. Evento gratuito sia in presenza sia online. Studenti e studentesse hanno diritto a 1 CFU partecipando in presenza. Iscrizione inquadrando il QR code presente sul programma.
Il Musa a MuseoCity 2023
Ore 17.00, aula magna di via Mangiagalli 37
“Corpi che raccontano. La scienza che fa luce sui diritti umani”, performance immersiva in cui i corpi raccontano la loro storia di violenza grazie alla scienza. Al termine dello spettacolo, realizzato in collaborazione con Campo Teatrale, è prevista la visita guidata al Musa, il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani.
Martedì 7 marzo
Women and research during pandemics
A partire dalle ore 11.15, Sala Napoleonica via Sant’Antonio, 10/12
I contributi femminili nella ricerca scientifica in infettivologia al centro dell’incontro ECM rivolto a biologi, farmacisti, psicoterapeuti e medici di differenti specialità. Un focus sui progressi nella cura e nel trattamento di infezioni virali, con particolare riferimento a HIV, HCV e SARS-CoV-2, sulla gestione delle infezioni batteriche e delle coinfezioni, sulle esigenze di tipo farmacologico. Tavola rotonda finale dedicata alle modalità di leadership femminile nell’attività di ricerca. Qui il Programma.
Mercoledì 8 marzo
Le donne nell’editoria del Novecento. Fonti e casi di studio
Ore 9.30, Aula Crociera Alta Giurisprudenza via Festa del Perdono 7,
Qual è stato il contributo delle donne nell’editoria del Novecento? Se ne parlerà all’incontro organizzato dal Centro Apice e dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano: un’analisi delle narrazioni autobiografiche italiane ed europee conservate nei fondi archivistici e bibliografici e un focus su casi di studio e progetti di digitalizzazione, con una relazione di Nicola Wilson, co-direttrice del “Centre for Book Culture and Publishing” dell’Università di Reading. Link qui per il collegamento Teams.
Giovedì 9 marzo
CUG itinerante: Lodi
Sede di Lodi, Via dell’Università 6, Aula L05 ore 9.00
Il Comitato unico di Garanzia dell’Università Statale di Milano organizza una giornata speciale al Polo di Lodi per individuare le nuove necessità della comunità accademica, analizzandole in modo proattivo, e rinnovare l’attenzione e il dialogo sulle proprie principali aree di intervento: sviluppo delle pari opportunità, valorizzazione del benessere e promozione della dignità e dei diritti della persona nell’ambito di lavoro, studio e ricerca.
Lunedì 13 marzo
“L’apertura fenomenica della rivelazione”, lectio magistralis di Jean-Luc Marion
Aula Crociera Alta Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7, ore 10.30
Come la rivelazione apra a un nuovo campo di fenomeni e quindi indichi delle possibili vie di uscita dalle difficoltà teoriche poste dalla fenomenologia del Novecento, da Husserl, a Heidegger, a Levinas è al centro della lectio magistralis del professor Jean-Luc Marion dell’Académie Française. L’incontro, occasione per conoscere una delle figure centrali della filosofia contemporanea, è promosso dal dipartimento di Filosofia P. Martinetti dell’Università Statale.
Paolo Virzì presenta “Siccità”
Aula Magna di via Festa del Perdono 7, ore 18.30
Il regista Paolo Virzì presenta la sua ultima fatica cinematografica in cui racconta un’umanità spaventata, assetata, afflitta dall’aridità delle relazioni e non solo. L’iniziativa fa parte di “H2O. L’immersione fra reale e virtuale”, programma di immagini e idee intorno all’acqua e alla promessa di immersione letterale e metaforica, nato dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca AN-ICON del dipartimento di Filosofia P. Martinetti dell’Università Statale e il Festival Sguardi Altrove 2023.
Martedì 14 marzo
Orchestra UniMi diretta dal maestro Tito Ceccherini
Ore 19.00, aula Magna, via Festa del Perdono 7
Concerto dell’Orchestra d’Ateneo, preceduto dalla conversazione tra gli artisti della serata e il giornalista Bruno Ruffolo. Dirige Tito Ceccherini. In programma, “Rakastava (L’amante), op. 14” di Jean Sibelius e “Sinfonia n. 14 in sol maggiore per soprano, basso, archi e percussioni, op. 135” di Dmítrij Šostakóvič, interpretati dalla soprano Sara Rossini e dal basso Toni Nežić, ex allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, inedita partner dell’Orchestra UniMi. Necessaria l’iscrizione.
Giovedì 16 marzo
VISUALIZZIAMO I DATI DI LABORATORIO – Corso “ESPERIENZE DI CHIMICA VIRTUALE”
Ore 15.30, Aula Delta, Via Celoria 18
Nell’incontro sarà illustrato l’utilizzo di alcune funzioni del foglio di calcolo Excel particolarmente utili in laboratorio. I dettagli sulle diverse tipologie di funzioni illustrate sono contenute nella locandina.
Venerdì 17 Marzo
Dono e Altruismo Intelligente – Presentazione del libro “La felicità è un dono. Perché l’altruismo intelligente è la scelta migliore che puoi fare”
Ore 17.00, Aula 13, Via Conservatorio
Marco Annoni, ricercatore in bioetica al CNR e Coordinatore del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, presenterà il suo nuovo libro, condividerà con noi il suo pensiero sul valore dell’altruismo intelligente, e ci guiderà “tra le immense possibilità del dono, pensando alle persone meno fortunate del proprio quartiere oppure al benessere del pianeta e degli animali o ancora al progresso della ricerca scientifica”. Seguirà dibattito e Q&A. Per maggiori informazioni e prenotare il tuo posto clicca qui.
Lunedì 20 marzo
Il concerto per organo e orchestra
Ore 18.00, Aula Crociera Alta Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7
A delineare il percorso storico del concerto per organo e orchestra, Maria Cecilia Farina, già docente di pratica organistica e canto gregoriano al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, e Cristina Scuderi, docente a contratto di didattica della musica all’Università Statale. All’incontro, organizzato dall’Orchestra UniMi, si analizzerà in particolare il “Concerto in sol minore per organo orchestra d’archi e timpani” del compositore novecentesco francese Francis Poulenc. Necessaria l‘iscrizione.
Giovedì 23 marzo
MOLECOLE NELLO SPAZIO 2D E 3D – Corso “ESPERIENZE DI CHIMICA VIRTUALE”
Ore 15.30, Aula Delta, Via Celoria 18
Durante l’incontro verrà mostrato l’uso del programma freeware ChemSketch utile per disegnare le molecole nello spazio 2D e visualizzarle in quello 3D mediante il modulo 3D Viewer incluso nel programma. I dettagli sul programma del pomeriggio sono contenuti nella locandina in allegato.
Giovedì 30 marzo
UN VIAGGIO INTERATTIVO E IN REALTÀ AUMENTATA ALLA SCOPERTA DI STRUTTURE MOLECOLARI – Corso “ESPERIENZE DI CHIMICA VIRTUALE”
Ore 15.30, Aula Delta, Via Celoria 18
Nell’incontro saranno illustrati alcuni siti web a libero accesso che offrono strumenti interattivi utilizzabili da computer, tablet e smartphone per visualizzare modelli molecolari e animazioni 3D, ed esplorare anche in realtà aumentata strutture, reattività, dinamica e interazioni di molecole in vari ambiti della chimica. Il programma completo dell’incontro è indicato nella locandina in allegato.