Del: 1 Maggio 2024 Di: Redazione Commenti: 0
TieniMi d'Occhio, gli eventi del mese di maggio in UniMi

TieniMi d’occhio è la bacheca, curata da Vulcano Statale, in cui trovate tutti gli eventi che avranno luogo negli spazi dell’Università Statale di Milano: un modo per valorizzare ciò che l’Università offre, oltre alle lezioni.

Il calendario potrebbe subire variazioni.


Giovedì 2 maggio

Nel segno di Leonardo: tra Firenze e Milano

Ore 19.30, Chiesa Santa Maria delle Grazie, piazza Santa Maria delle Grazie 2

Leonardo da Vinci e i suoi studi d’arte, botanica e fisica intrecciano la storia di due Atenei: l’Università degli Studi di Milano e di Firenze. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il centenario della Statale.


Domenica 5 maggio

Stai Sano: obiettivo 100 anni | Run

Ore 10.30, Idroscalo, via Circonvallazione Idroscalo, Novegro (MI)

6 e 12 chilometri di corsa non competitiva, corroborata da sette incontri incentrati sulla preparazione atletica e lo sviluppo di uno stile di vita sano. E’ occasione per appassionare la comunità studentesca e la cittadinanza in generale allo sport.


Lunedì 6 maggio

L’Islam contemporaneo e l’Europa: tra questione immigratoria e tema della libertà religiosa

Ore 09.30, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 10/12

Parte del progetto finanziato dall’Unione Europea Jean Monnet Eurslam, l’incontro approfondisce i temi dell’immigrazione nel Mediterraneo partendo da una prospettiva storica e della libertà religiosa presso le comunità musulmane europee.


Martedì 7 maggio

Il diritto alla giustizia: crisi e rifondazione del garantismo penale

Ore 10.30, Aula 422, via Festa del Perdono 7 e Sant’Antonio II, via Sant’Antonio 5

Seminario organizzato in occasione della pubblicazione di “Giustizia e Politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale” di Luigi Ferrajoli. Le riflessioni saranno incentrate sul rapporto tra diritto e politica e la giustizia penale.


Martedì 7 Maggio

La frontiera della salute tra intelligenza artificiale e riduzione delle diseguaglianze

Ore 11.00, Social Innovation Academy, via Cristina Belgioioso 171

In occasione dell MIND Innovation Week, la settimana dedicata all’innovazione presso il MIND Innovation District, questo è uno dei tanti eventi, laboratori e talk dedicati a temi del nostro presente e futuro. Durante la tavola rotonda, si discuterà degli effetti dell’intelligenza artificiale su salute e diseguaglianze sociali.


Mercoledì 8, 15, 22 e giovedì 30 Maggio

UNIMI Connect Poesia | Maestri della poesia tra il Novecento e il nuovo millennio

Ore 18.30, Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7

Quattro incontri dedicati a poeti che hanno lasciato il segno nel panorama letterario italiano tra il Novecento e il nostro tempo: Giampiero Neri, Vivian Lamarque, Giorgio Caproni e Mario Luzi. Con la presentazione di Maurizio Cucchi e la lettura delle poesie di Paolo Bessegato e Vivian Lamarque.


Giovedì 16 maggio

I giovedì in Ca’ Granda. Percorso di visita alle opere d’arte moderna e contemporanea

Ore. 17.00, Ca’ Granda, via Festa del Perdono 7

L’iconica Minerva di Lucio Fontana, l’opera “Senza titolo, 2005” di Jannis Kounellis e l’imponente Sant’Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de “I giovedì in Ca’ Granda”, alla scoperta della storica sede dell’Università Statale di Milano. Raduno un quarto d’ora prima dell’inizio del tour. Qui la locandina.


Mercoledì 22 maggio

UNIMI Connect Poesia | Giorgio Caproni (1912-1990)

Ore 18.30, Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7

Terzo appuntamento della rassegna dell’Università degli Studi di Milano dedicata alla poesia contemporanea. Giorgio Caproni, visionario poeta di Livorno, testimone della solitudine umana e della ricerca di significato, ha trattato temi diversi, come la propria città natale, Livorno, o un’altra città a lui cara come Genova. Presentazione a cura di Maurizio Cucchi, lettura delle poesie di Paolo Bessegato. Evento gratuito su registrazione. Qui la locandina.


Mercoledì 29 maggio

Un dialogo con Romano Prodi su “Diritti, politica e processi di integrazione”

Ore 16.00, Aula 6, via Conservatorio 7

L’incontro è l’occasione per un confronto ad ampio raggio sui temi italiani ed europei, con l’ex premier ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi. L’incontro sarà aperto dai saluti del rettore Elio Franzini, di Marco Pedrazzi direttore del dipartimento di Studi internazionali giuridici e storico-politici, e di Alessandra Facchi, presidente del Comitato di direzione della Facoltà di Scienze politiche. Modera il giornalista Venanzio Postiglione. 


Giovedì 30 maggio

UNIMI Connect Poesia | Mario Luzi (1914-2005)

Ore 18.30, Sala Rappresentanza, via Festa del Perdono 7

Quarto appuntamento della rassegna dell’Università degli Studi di Milano dedicata alla poesia contemporanea. Mario Luzi, anima poetica di Firenze, ha tessuto versi intrisi di spiritualità e amore per la natura. Presentazione a cura di Maurizio Cucchi, lettura delle poesie di Paolo Bessegato. Evento gratuito su registrazione.

Redazione on FacebookRedazione on InstagramRedazione on TwitterRedazione on Youtube

Commenta