Del: 23 Marzo 2025 Di: Carlotta Brugin Commenti: 0
Follemente

Il 20 febbraio 2025 è arrivato nelle sale Follemente, il nuovo film di Paolo Genovese, che porta sul grande schermo una storia originale e coinvolgente sulle dinamiche interiori dell’amore e della paura di lasciarsi andare.

Protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati, affiancati da un cast d’eccezione che include Rocco Papaleo, Marco Giallini ed Emanuela Fanelli.

La trama segue il primo appuntamento tra Lara, brillante restauratrice di mobili e Piero, professore di storia e filosofia al liceo. Ciò che inizia come una serata normale si trasforma rapidamente in un viaggio dentro la mente e il cuore dei due protagonisti: le loro emozioni e i loro pensieri prendono vita attraverso quattro alter ego per ciascuno, rappresentando le diverse sfaccettature della loro personalità.

Razionalità, passione, dolcezza e romanticismo si scontrano e si alleano nel tentativo di guidare le loro scelte, dando vita a un vero e proprio dibattito interiore che il pubblico può osservare in diretta.

Il film alterna momenti di leggerezza e comicità a spunti di profonda riflessione.

Mentre Lara e Piero cercano di conoscersi, la serata prende una piega inaspettata: prima l’arrivo improvviso della figlia di lui, poi la comparsa dell’ex compagno di lei, che si presenta sotto casa con un anello in mano.

Questi eventi mettono alla prova il fragile equilibrio del loro incontro, tra tensione, esitazione e desiderio. Dopo un confronto acceso e un momento di passione travolgente, entrambi si ritrovano a fare i conti con le proprie paure.

I fantasmi del passato e il timore di soffrire ancora sembrano allontanarli, lasciando nell’aria l’idea che tutto possa finire lì.

Quando Piero sembra ormai deciso ad andarsene, ecco il colpo di scena: le loro personalità interiori, fino a quel momento separate, si incontrano in una sorta di tribunale emozionale, dibattendo su cosa significhi davvero lasciarsi andare e se la paura di soffrire valga davvero il prezzo di rinunciare a qualcosa di bello.

È in questo confronto che si svela il vero cuore del film: l’amore, per sua natura, è un rischio, ma privarsene per paura significa condannarsi a non vivere davvero.

Con un finale che sfida le aspettative, Follemente porta sullo schermo un messaggio potente e universale: a volte, la cosa più difficile da fare è anche la più giusta. Bisogna trovare il coraggio di lasciarsi andare.

Carlotta Brugin
Studentessa di Comunicazione e Società, con una passione per i viaggi, la musica, l'arte, il cinema e l'attualità.

Commenta